Il babka è un dolce dall’impasto simile alla brioche, molto in uso nell’Europa Orientale.
È un dolce tradizionale che viene realizzato nella domenica di Pasqua in Polonia e anche in altre festività importanti durante l’anno in altri paesi come Bulgaria, Macedonia e Ucraina.
Ce ne sono in diverse versioni, in alcune ricette sono presenti anche frutta secca e canditi, poi la forma spesso è quella di un plum-cake.
Questo dolce assomiglia molto alla nostra angelica !!!
Io ho preferito realizzarla a forma di ciambella anche perché non ho due stampi da plum-cake abbastanza grandi, così invece mi piaceva di più e ho utilizzato solo cioccolato e nocciole nella farcitura.
La cosa migliore sarebbe quella di realizzare l’impasto con un impastatore, ma se non l’avete, potete utilizzare il robot da cucina inserendo il gancio per impastare oppure con un po’ più di tempo, si può impastare a mano.
Dovrete avere solo un po’ di pazienza per la lievitazione che vi porterà via qualche ora, ma il risultato è davvero eccezionale ….provate !
Kcal 610 circa a persona

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaPolacca
Ingredienti per realizzare il Babka
Ingredienti per un Babka per 10 persone
Farcitura
Finitura
Preparazione del Babka

Per prima cosa sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida prelevandola da quella necessaria per l’impasto, poi nell’impastatrice (io ho fatto con questa) mettete gli ingredienti per l’impasto, le farine, il burro ammorbidito, zucchero, uova, buccia di limone grattugiata, acqua e aggiungete il lievito sciolto a parte.
Azionate la macchina facendo impastare a bassa velocità per qualche minuto fino a ricavare un impasto omogeneo, liscio e non appiccicoso.
Una volta aver ottenuto un impasto ben lavorato, trasferire l’impasto in un contenitore, coprirlo con la pellicola da cucina e lasciare lievitare circa 2-3 ore e comunque fino al raddoppio.

Quando l’impasto sarà quasi pronto per essere lavorato, cominciate a preparare la farcitura.
In un pentolino mettere il cioccolato extra fondente a pezzi, il burro, lo zucchero a velo e il cacao, la granella di nocciole e lasciare sciogliere a fuoco medio basso mescolando sempre e fino ad ottenere una crema.
Lasciare raffreddare in frigo per una decina di minuti e comunque fino a che non si rapprenderà un po’, ma deve restare densa.

Prendere l’impasto, ricavare una sfoglia rettangolare, sottile ma non trasparente

…spalmarci il cioccolato preparato fino a due dita dal bordo.
Arrotolare dalla parte più lunga fino a creare un salsicciotto

tagliarlo a metà nel senso della lunghezza, mettendo la parte tagliata verso l’alto, a questo punto intrecciare le due metà fino a creare una treccia.

Imburrare e infarinare una teglia a bordo alto per ciambellone da 30 cm di diametro, inserirci la treccia e metterla a lievitare ancora per 1 ora o poco più.

A lievitazione avvenuta, infornare in forno caldo a 180° C per circa 30-35 minuti.
A cottura avvenuta scaldare per 5 minuti circa in un pentolino lo zucchero con l’acqua e spennellare la treccia, lasciare raffreddare e trasferirla su un piatto da portata.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram Youtube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
cliccando qui
semplicemente splendida, bravissima Francesca, io non sono molto capace coi lievitati ma questa la voglio assolutamente provare, grazie!
Grazie Debora, prova vedrai che ti verrà bellissima e buonissima !!
Che bella questa ricetta, mi piacerebbe provarla… sei veramente bravissima!!
Grazie ivana, troppo buona !!!
Che bel aspetto, complimenti..
Delizioso, complimenti. Sei molto brava
Una ricetta fantastica! Voglio provarla….grazie!
Grazie a te Francy.
Questa squisitezza non la conoscevo non manchi mai di stupirmi 🙂
Golosissima!! Ma quante ricette conosci!!
Wouu è meravigliosa questa ricetta….una bontà unica
Una bellissima ricetta non vedo l ora di provarla