La pinca pasquale è un dolce tipico croato che si realizza soprattutto nel periodo pasquale.
La cucina croata a seconda della zona in cui ci troviamo ha diverse sfumature culinarie sulle zone costiere troviamo soprattutto piatti di pesce, dove per tradizione viene cucinato arrosto, ma tutto dipende dl tipo di legno utilizzato per la cottura.
La pinca è associato soprattutto alle festività di Pasqua, ma nei tempi antichi lo preparavano in onore dell’equinozio di primavera, prima ancora del significato religioso che è arrivato dopo.
Per tradizione viene realizzato in forma tonda con una croce nel mezzo che sta a simboleggiare la crocifissione di Cristo.
La pinca è un dolce molto sostanzioso, gustoso e di un profumo davvero buono che fa pensare molto ad alcune ricette di ciambelle pasquali italiane.
Questo tipico dolce pasquale croato viene preparato il sabato Santo per poi portarlo in chiesa per farlo benedire e consumarlo il giorno di Pasqua.
A conclusioni di queste interessanti notizie su questa ricetta non mi resta che consigliarvi di realizzarle anche voi seguendo la mia ricetta !
Kcal 1790 circa per ogni pinca

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 pinche
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti per realizzare la Pinca pasquale
Ingredienti per 2 pinche
Per la finitura
Preparazione della Pinca pasquale

Per prima cosa in una ciotolina mettiamo 100 ml di latte intero con il lievito di birra e 1 cucchiaio di zucchero, mescolare e lasciarlo riposare finché non diventa spumoso.
Nel frattempo mettere a mollo l’uvetta con il rhum per almeno 30 minuti.
A questo punto io ho utilizzato l’impastatrice, ma potete fare a mano o altro elettrodomestico per creare l’impasto.
Nella ciotola dell’impastatrice mettere la farina, il sale e mescolare, poi aggiungere il composto con il lievito, il burro fuso, il resto del latte, i tuorli d’uovo, gli zuccheri, le scorze grattugiate.
Mescolare il tutto e appena comincia a staccarsi un po’ l’impasto dalla ciotola aggiungere l’uvetta sgocciolata, completare l’impasto fino a che non è ben amalgamato. Ungere una ciotola con l’olio e.v.o. e trasferirci l’impasto per metterlo a lievitare in luogo caldo, coperto per circa 3 ore.

A lievitazione ottenuta trasferire l’impasto su un piano di lavoro, lavorarlo leggermente per poi dividerlo in due parti uguali a creare due palle.
Foderare la placca del forno con carta forno e trasferirci i due panetti ben distanziati tra loro.
In una tazza mettere il tuorlo d’uovo con il latte e spennellarci le nostre pinca e lasciarle lievitare per 1 ora o poco più.

A lievitazione completata spennellare di nuovo con l’uovo e rimettere a lievitare per un’altra ora o poco più.

Raggiunta quest’ultima lievitazione, incidere la superficie a croce e spennellare per l’ultima volta la superficie delle nostre pinche, preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per circa 25-30 minuti.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram YoutubeTelegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui
Dosi variate per porzioni