La lagàna pane greco viene consumato in occasione del primo lunedì di Quaresima, quando ci si purifica dalle abbuffate di Carnevale e quindi ci si prepara alla Pasqua.
Secondo la tradizione, la lagàna si prepara come il pane azzimo senza lievito, ma nelle ricette moderne viene messo e quindi anche io l’ho fatto.
In effetti il lievito ci regala quel pizzico di sofficità in più e vi assicuro che questo tipo di pane o focaccia, come vogliamo identificarla, è davvero buona e ne vale la pena provare.
Una ricetta davvero semplice, che ci dà la sensazione di mangiare la pizza pane, ma molto più gustosa…..con il sapore dei semi di sesamo che danno un tocco davvero gustoso.
Allora mettiamoci a lavoro e prepariamo la lagàna-pane greco e buon appetito.
Kcal 917 circa per ogni lagana

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 lagàna
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaGreca
Ingredienti
Preparazione della Lagàna pane greco

In una ciotola mettiamo l’acqua tiepida, il lievito di birra, il miele, 200 gr di farina di manitoba e mescoliamo bene il tutto fino ad ottenere una pastella densa senza grumi.
Copriamo con la pellicola da cucina e mettiamo a riposare in luogo caldo per 40 minuti.
Passato il tempo, riprendiamo il composto, aggiungiamo i 300 gr di farina di manitoba restanti, l’olio ev.o., il sale e mescoliamo bene il tutto per poi completare la lavorazione su un piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere un panetto morbido non appiccicoso.
Mettiamo a lievitare il panetto ottenuto in una ciotola coperta con la pellicola in luogo caldo per 2 ore.
Trascorso il tempo, riprendere l’impasto e versarlo su un piano di lavoro, lavorarlo giusto il tempo di ottenere una palla, poi la divideremo a metà e ogni metà l’andremo a stendere a creare due sfoglie rettangolari non troppo precise.

Prendiamo due teglie rettangolari, foderiamo di carta forno e trasferiamo le due focacce nelle teglie sistemandole un po’ con le mani come in foto.
Mettere di nuovo a lievitare coperte (volendo con un panno) per 1 ora, poi riprendere le focacce lievitate, bagnarsi le mani e puntecchiare con le dita la superficie delle focacce inumidendo il tutto un po’, poi cospargere con i semi di sesamo
