La feta fritta (saganaki) è una ricetta tradizionale greca normalmente servita come antipasto. La ricetta è semplicissima e davvero facile, praticamente la feta viene passata nella farina, nell’uovo e poi nel pangrattato, per poi essere fritta. Io ho arricchito l’impanatura aggiungendo dei semi di sesamo e del prezzemolo tritato. Il saganaki va servito caldo appena fritto e potete condire il formaggio con del succo di limone. Io ho preferito tagliare il formaggio in cubetti ma volendo potete pure friggere il pezzo intero di feta, ovviamente facendo i pezzi più piccoli questi saranno più saporiti. Se amate questo formaggio, adorerete questa versione super golosa! Unica avvertenza, non esagerate con il sale, perché questo formaggio è già molto saporito, ne basta proprio pochissimo nell’uovo.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaGreca
Ingredienti
- 200 gformaggio feta
- 1uovo
- q.b.pangrattato
- q.b.farina
- 1 pizzicosale
- q.b.prezzemolo tritato
- 1 cucchiaiosemi di sesamo
- q.b.olio di semi di arachide
Preparazione della feta fritta
La preparazione della feta fritta è semplicissima e istantanea. Sistemate un paio di cucchiai di farina in un piattino. In un’altro, mettete un paio di cucchiai di pangrattato, i semi di sesamo e il prezzemolo tritato. Sbattete l’uovo con un pizzico di sale in una ciotolina.
Ora tagliate la feta a cubetti o a pezzi più grandi se preferite e passate il formaggio prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Fate aderire bene la panatura, dopodiché sistemate i cubetti di feta in un piatto o vassoio.
Versate l’olio di semi di arachide in una padella, fatelo scaldare e iniziate a friggere i cubetti di feta. Quando saranno ben dorati da tutte le parti, scolateli, sistemateli su un foglio di carta assorbente, eliminate l’olio in eccesso e serviteli ben caldi con un bella spruzzata di limone. Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!