Il polpettone di tonno e parmigiano è una ricetta che mia madre ci prepara da sempre e alla quale sono molto legata, sia perché mi ricorda la mia infanzia sia perché è semplicemente buonissima! La ricetta è molto semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è spettacolare. Io adoro mangiare il polpettone di tonno e parmigiano condito con una bella spremuta di limone e accompagnato da una fresca insalata. Siccome si mangia freddo, è preferibile prepararlo il giorno prima o di mattina se serve per cena. Buono, buono, buono!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gTonno sott’olio
- 4 cucchiaiPangrattato
- 6 cucchiaiParmigiano reggiano (grattugiato)
- 2Uova
Preparazione del polpettone di tonno e parmigiano
La preparazione del polpettone di tonno e parmigiano è molto semplice. Iniziate dal parmigiano reggiano, grattugiandolo finemente. Aprite le scatolette di tonno e fatelo sgocciolare per bene, dopodiché versatelo in una ciotola capiente. Con l’aiuto di una forchetta, lavoratelo per qualche minuto fino a sminuzzarlo tutto.
Aggiungete al tonno sia il formaggio grattugiato che il pangrattato. In un piattino, sbattete velocemente le due uova e unitele al composto a base di tonno e formaggio. Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete un foglio di carta da forno e sistematelo su una superficie piana. Versate sul foglio l’impasto e con le mani formate un polpettone. Avvolgetelo nella carta da forno e chiudete le estremità con un filo di spago.
Riempite una pentola bassa e larga con dell’acqua e immergetevi il polpettone di tonno. Ponetela sul fuoco e lasciate cuocere per circa 40 minuti a partire dall’ebollizione. Trascorso il tempo indicato, togliete il polpettone dalla pentola e immergetelo nell’acqua fredda senza togliere la carta da forno. Dopo qualche minuto, potete eliminare pure la carta e sistemare il polpettone in un piatto. Aspettate che si raffreddi e servitelo a fettine con del limone spremuto. Buon appetito!
Note
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!