Le crocchette di mortadella e pistacchi sono delle polpettine di una bontà unica che adorerete al primo assaggio! La ricetta è facilissima e veloce e per di più queste pepite croccanti sono davvero strepitose e golose. Perfette per aperitivi, buffet per feste, compleanni e ogni altra occasione che vi viene in mente: preparatene in abbondanza e andranno letteralmente a ruba. Questa volta ho scelto la frittura, ma è possibile cuocere le crocchette di mortadella anche al forno, vi basterà formerà le polpettine e sistemarle su un foglio di carta da forno con un filo di olio. Buone, buone, buone!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gMortadella
- 100 gPistacchi
- 200 gPane raffermo
- 2Uova
- q.b.Prezzemolo
- q.b.Sale
- q.b.Olio di semi di arachide
Preparazione delle crocchette di mortadella
Sgusciate i pistacchi e tritateli finemente con l’aiuto di una mezzaluna o un coltello. Se preferite potete pure tritarli con un mixer, io li ho lasciati un po grossolani per sentirli di più nelle crocchette.
Tritate grossolanamente anche la mortadella e sistematela in una ciotola insieme ai pistacchi.
Eliminate la crosta del pane, mettete la mollica in ammollo per qualche minuto e strizzate bene. Sminuzzate il pane direttamente nella ciotola con la mortadella e i pistacchi.
Unite le uova leggermente sbattute, il sale, il prezzemolo tritato e mescolate in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l’impasto dovesse risultate troppo molle, aggiungete un cucchiaio di pangrattato.
Formate delle polpettine e friggete le vostre crocchette di mortadella e pistacchi nell’olio bollente. Quando saranno ben dorate, toglietele dalla pentola e sistematele in un piatto su della carta assorbente. In alternativa alla frittura, potete cuocerle al forno, saranno comunque buone e croccanti. Consumatele calde, tiepide e perché no, anche fredde se mai dovessero avanzare!
Per formare le polpettine, potete aiutarvi con questo comodissimo utensile, si chiama la croquetera e serve per fare le polpette, le crocchette e palline di ogni genere. Vi consiglio di ungere lo stampo per facilitare l’estrazione delle polpette.
Note
Questo articolo contiene link sponsorizzati.
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!