I lupini in salamoia sono uno snack perfetto per tutti i momenti della giornata, sono buoni ed anche salutari a differenza di tanti altri spuntini salati. Li vediamo sempre al supermercato già pronti da mangiare in barattoli di plastica ma forse non tutti sanno che è possibile anche prepararli a casa con pochissimo impegno. I lupini sono dei legumi ricchi di proteine, vitamine, sali minerali e sono privi di glutine, oltre a vantare molte proprietà benefiche come la depurazione dell’organismo e la capacità di ridurre gli zuccheri nel sangue, costituendo così un rimedio naturale per il diabete. Ma i lupini contengono anche una sostanza tossica chiamata lupinina che li rende amarissimi, quindi hanno bisogno della cottura e di un lungo ammollo in acqua per eliminare tale sostanza e diventare così buoni da mangiare e innocui per la salute. Una volta addolciti si conservano in salamoia per circa un mese, ma ovviamente finiranno molto prima!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgLupini secchi
- 120 gSale
- q.b.Acqua
Preparazione dei lupini salamoia
Sistemare i lupini secchi in una ciotola capiente piena di acqua e lasciateli in ammollo per circa 12-18 ore per reidratarli. Dopo questa prima fase, i lupini diventeranno più grandi e assumeranno il classico colore giallo.
Sciacquate i lupini e sistemateli in una pentola piena di acqua. Fate cuocere per circa 1 ora a partire dal momento in cui l’acqua inizia a bollire. Scolate i lupini, passateli sotto l’acqua fredda e rimetteteli in una ciotola piena di acqua.
In questa fase avviene l’eliminazione della lupinina e al termine della stessa i lupini diventeranno dolci. Sono necessari circa 7 giorni per conseguire questo risultato ed ogni giorno dovrete cambiare l’acqua della ciotola 3-4 volte.
Pubblicità Una volta trascorso il tempo indicato, dovete procedere alla preparazione della salamoia per conservarli. Fate bollire due litri di acqua con 120 gr di sale e tuffateci dentro i lupini. Fate cuocere per altri 5 minuti, dopodiché potete spegnere il fuoco.
Versate i lupini ancora caldi in barattoli di vetro, coprite con la salamoia e chiudete con il coperchio. Fate raffreddare i vasetti e conservateli in frigo. Aspettate qualche giorno prima di consumate i vostri lupini in salamoia.
Se non trovate i lupini secchi nei negozi, potete acquistarli seguendo questo link.
Pubblicità
Note
Questo articolo contiene link sponsorizzati.
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE. Vi lascio anche il link delle OFFERTE di Amazon dove potete trovare ogni giorno, migliaia di prodotti ad un prezzo scontatissimo solo per alcune ore (le offerte lampo) o per intere settimane. Ciao, alla prossima!
Ma poi per mangiarli devo spellarli ? Grazie.
Ciao! Si bisogna togliere la pellicina. È facilissimo e viene via molto facilmente. Ciao e buona giornata