Cotolette di zucca ripiene con formaggio filante. Archiviate le feste e i ricchi pranzi ritorno alle mie ricette semplici e gustose. La ricetta che voglio raccontarvi oggi ha per protagonista la zucca che mi piace tantissimo in una versione gustosa e saporita. Semplicissime Cotolette di zucca con un ripieno di formaggio filante che conquista a l primo morso. Per la cottura potete scegliere come me di cuocerle in forno, o in friggitrice ad aria o, se volete esagerare, potete friggerle con il risultato di una super croccantezza. Vi consiglio di non perdere anche la ricetta della Schiacciata alla zucca sottile, croccante e buonissima. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme la Zucca al forno con formaggio
Pulite la zucca eliminando la scorza, i semi e i filamenti interni. Tagliatela a fettine sottili.
Cottura della zucca: potete cuocere la zucca in forno a 200° avvolta in un foglio di carta stagnola per 20 minuti. In microonde a 750 W per 7-8 minuti o a vapore.
Trasferite la zucca cotta in una ciotola, aggiungete una presa di sale e, con l’aiuto di uno schiacciapatate, riducetela a purea.
Aggiungete il parmigiano grattugiato e la farina e mescolate per bene il composto con una forchetta.
Pubblicità
Versate del pangrattato sul piano di lavoro. Sistemateci sopra un mucchietto di conmposto e appiattitelo con le mani. Inserite al centro 2 fettine di formaggio e ripoprite con altro composto.
Schiacciate con le mani e, con l’aiuto di una formina rotonda o semplicemente un bicchiere, ritagliate la cotoletta.
Rivestitela con il pangrattato e sistematela in una teglia foderata con carta da forno. Preparatele tutte allo stesso modo riutilizzando anche i ritagli.
Pubblicità
Con queste dosi a me sono venute 6 Cotolette ripiene. Aggiungete un filo di olio evo in superficie. Lasciate cuocere la Zucca nel forno caldo a 190° per 18-20 minuti. A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Potete preparare le Cotolette di zucca in anticipo e senza cuocerle conservarle in un contenitore in frigo per 1-2 giorni o potete congelarle, pronte solo da cuocere
Per una ricetta più ricca e saporita potete aggiungere al ripieno delle fettine di speck o di prosciutto cotto
Per il formaggio all’interno io ho utilizzato delle fettine di caciotta, ma potete utilizzare scamorza, o altro formaggio morbido e filante. Se le utilizzate vanno bene anche delle classiche sottilette