Polpette di cavolo cappuccio croccanti e saporite. La ricetta che voglio raccontarvi oggi ha per protagonista un buonissimo cavolo cappuccio semplicemente cotto in padella e trasformato poi in croccanti polpette che io ho fritto ma che potete anche cuocere in forno verranno più leggere ma ugualmente speciali. Vi assicuro che sono veramente squisite e convinceranno proprio tutti a mangiare questa verdura buonissima. Pochi e semplici ingredienti per un secondo piatto che conquista proprio tutti al primo morso. Che dite vi ho già convinto a provarle? Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme le Polpette con cavolo

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 124,32 (Kcal)
- Carboidrati 14,16 (g) di cui Zuccheri 3,66 (g)
- Proteine 5,91 (g)
- Grassi 5,28 (g) di cui saturi 2,13 (g)di cui insaturi 1,47 (g)
- Fibre 2,58 (g)
- Sodio 340,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
INGREDIENTI DELLE POLPETTE CROCCANTI DI VERDURE
- 500 gcavolo cappuccio
- 100 gcipolla bianca
- 40 gparmigiano (grattugiato)
- 1uovo
- 100 gpangrattato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
COME SI PREPARANO LE POLPETTE CON CAVOLO CAPPUCCIO
Per prima cosa pulite il cavolo cappuccio eliminando le foglie esterne e il torsolo. Tagliate il cavolo a filetti e lavatelo sotto l’acqua corrente e lasciatelo sgocciolare per bene. Versate 2 cucchiai di olio evo in una padella.
Unite le cipolle pulite e affettate sottili e il cavolo. Lasciate cuocere a fiamma media per 3-4 minuti rigirando spesso con un cucchiaio di legno. Salate, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 10 minuti. Lasciate raffreddare.
Preparate le Polpette
Versate il cavolo cotto in una ciotola. Unite il parmigiano grattugiato, l’uovo e 4-5 cucchiai di pangrattato. Mescolate con una forchetta. Se l’impasto risulta troppo molle unite un altro pò di pangrattato.
Pubblicità Prelevate delle piccole porzioni di impasto e comprimetele tra le mani a formare le polpette. Passatele man mano che le preparate nel pangrattato. Formatele tutte sino ad esaurire il composto.
Cottura
Fate riscaldare abbondante olio di semi in una padella piccola e profonda e tuffateci dentro le Polpette poche alla volta. Lasciatele dorare per bene da tutte le parti. Sgocciolatele poi su fogli di carta da cucina.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Se preferisci cuocere le polpette in forno sistemale su una teglia foderata con carta da forno. Oliale leggermente in superficie e lasciatele cuocere nel forno caldo a 200 ° per 14-15 minuti.
Se avanzano delle Polpette conservale in un contenitore in frigo per un giorno, puoi anche congelarle
Leggi anche la ricetta delle mie Polpette di patate al forno e la ricetta del Cavolo cappuccio in padella con speck
