Preparare il pesce non è mai stato così semplice come la ricetta che voglio raccontarvi oggi: l’Orata al forno. L’operazione più lunga è solo quella di pulire il pesce e poi una volta preparato va subito in forno. Nella teglia ho aggiunto anche una base di patate che a fine cottura saranno tenere e saporite. Insomma proprio una ricetta da provare subito e non dimenticate di farmi sapere se vi ha conquistato. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme una squisita Orata al forno
Orata al forno

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone:
- Costo: Medio
Ingredienti
-
700-800 g Orata
-
400 g Patate
-
150 g Pomodorini
-
un bicchieri Vino bianco
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
uno spicchi Aglio
-
un ciuffi Prezzemolo
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Per prima cosa pulite l’orata. Lavate poi sotto l’acqua corrente e lasciatela sgocciolare. Pelate le patate, lavatele e tagliatele poi a fettine sottili.
-
Preriscaldate il forno a 190°. Versate un filo di olio evo in una pirofila delle dimensioni della vostra orata. Allineateci dentro le fettine di patate a coprire il fondo. Salatele leggermente.
-
Infilate nell’orata dei pomodorini e qualche pezzetto di aglio. Sistemate l’orata nella pirofila sulle patate. Aggiungete i pomodorini tagliati in due parti e l’aglio a piccoli pezzi.
-
Versate il vino bianco bianco sull’orata, un filo di olio evo e regolate di sale. Coprite la pirofila con un foglio di carta da forno e fate cuocere l’Orata al forno per circa 40 minuti nel forno caldo.
-
Dopo i primi 30 minuti di cottura eliminate il foglio di carta da forno e continuate la cottura per altri 10 minuti. In questo modo il pesce cuocerà bene anche all’interno restando comunque umida. In ultimo aggiungete del prezzemolo fresco tritato.
Varianti e Consigli:
Se lo preferisci, puoi anche preparare 2 orate da 400 grammi anziché una intera
Seguimi anche sulla mia pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna mia ricetta. Torna alla HOME PAGE
Leggi anche la ricetta della mia Spigola all’acqua pazza o dei miei Gamberi alle arance