La marmellata di fragole o, per meglio dire, la confettura di fragole fatta in casa è una ricetta di conserva facile, veloce e genuina.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzionicirca 600 g di marmellata di fragole
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
MARMELLATA DI FRAGOLE:
- 500 gfragole
- 160 gzucchero
- 2 cucchiaisucco di limone
INGREDIENTI OPZIONALI:
- q.b.vaniglia
Preparazione
COME SI PREPARA LA MARMELLATA DI FRAGOLE?
Lavare bene le fragole sotto l’acqua corrente.
Mondare le fragole eliminando le foglie e il picciolo.
Tagliare le fragole a pezzettini e raccoglierle in una pentola dai bordi alti.
Pubblicità Aggiungere lo zucchero e il succo di limone e mescolare.
Portare sul fuoco la pentola con le fragole e cuocere la marmellata a fuoco alto, sempre mescolando, fino a che non si sarà addensata.
Per capire quando la confettura di fragole è pronta fare la prova del piattino. Versare in un piattino un cucchiaino di marmellata e poi inclinare il piattino: se la marmellata di fragole scivola velocemente, vuol dire che è troppo liquida e si deve addensare ancora un po’. Se la marmellata scivola lentamente, significa che è pronta.
Pubblicità A fine cottura, volendo, si può aggiungere anche un po’ di vaniglia.
Se preferite una marmellata senza pezzettoni o con pochi pezzetti di frutta, basta frullarla con il minipimer prima di metterla nei barattoli.
Versare la confettura di fragole nei barattoli sterili, chiuderli con il coperchio, capovolgere i barattoli e lasciarli a testa in giù fino a che la marmellata di fragole non si sarà completamente raffreddata.
Pubblicità Quando la confettura di fragole si sarà raffreddata, riportare i barattoli a testa in su e controllare se si sia formato il sottovuoto: con un dito, esercitare una leggera pressione sul tappo del barattolo e controllare se si sente il “click”. Se il click non si sente, significa che si è formato il sottovuoto e la marmellata di fragole si può conservare fino a un anno in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore. Se il click si sente, vuol dire che il sottovuoto non si è formato e la confettura di fragole va conservata in frigorifero fino al massimo a 7-10 giorni.
Pubblicità
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria
Non perdete tutte le novità sul mio profilo instagram @inventaricette
In assoluto una delle mia marmellate preferite! Ho visto che anche tu non ami usare troppo zucchero 😉 Una volta l’ho provata completamente senza zucchero, aggiungendo una mela a pezzetti… per niente male!
Si, amo utilizzare poco zucchero. Lo zucchero però serve anche come conservante, quindi non utilizzandolo la marmellata va consumata nel giro di pochissimo tempo.