Sformato di cavolfiore e patate senza besciamella, con provola filante, senza uova e senza carne.
Ormai lo avrete capito, le ricette che preferisco sono quelle economiche, veloci e salva cena. Le ricette che prepari in un attimo spendendo poco e che portano in tavola gusto e soddisfazione, proprio come questo sformato di cavolfiori e patate gratinate, senza basciamella, semplice e gustoso.
Lo sformato di cavolfiore e patate al forno si prepara facilmente proprio come la pasta e cavolfiore bianco e il cavolfiore alla pizzaiola è come queste, è adatto a tutta la famiglia ed è perfetto per far mangiare il cavolfiore anche ai bambini. Se cercate una ricetta sfiziosa con il cavolfiore o una ricetta per il cavolfiore al forno, questo sformato con patate e cavolfiore fa giusto al caso vostro! Pronti a prepararlo insieme? Andiamo in cucina allora, ma prima vi ricordo se se volete restare aggiornati sulle mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram. Se ami le ricette con il cavolfiore, ti consiglio :
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per fare lo sformato di cavolfiore e patate
Strumenti
Come si fa lo sformato di cavolfiori e patate
Come preparare lo sformato di cavolfiore e patate gratinati…
Cavolfiori e patate senza besciamella semplice e gustoso
Pelate le patate, sciacquatele e tagliatele in fette spesse 1/2 cm circa.
Tuffatele in acqua salata bollente e cuocetele per 7 minuti circa. Separate le cimette dei cavolfiori le une dalle altre e dividete in 4 le più grandi.
Raccogliete le patate con una schiumarola e mettetele da parte, poi nella stessa acqua di cottura tuffate i cavolfiori, cuoceteli per altri 7 minuti e scolateli.
Pennellate una pirofila con olio d’oliva e cospargete di pangrattato.
Condite le patate con olio e pepe e sistematele a strati sulla pirofila.
Cospargete di formaggio grattugiato, disponetevi le fette di provola e distribuitevi sopra i cavolfiori, asciutti, ben scolati e conditi anche questi con olio e pepe.
Distribuite sui cavolfiori del pangrattato, del formaggio grattugiato e un buon giro d’olio. Ripassate in forno caldo a 180°C per 20 minuti (statico o ventilato cambia poco), o fino a doratura desiderata, sfornate, lasciate intiepidire appena e servite ancora caldo.
Conservate la parte avanzata in frigo e consumate entro due giorni, dopo averlo scaldato.
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Torta salata al cavolfiore e speck con pasta sfoglia;
–Frittelle di cavolfiore ricetta della mamma;
–