Cavolfiori gratinati al forno

Cavolfiori gratinati al forno ricetta della nonna senza besciamella, facili e veloci li preparate in pochissimo tempo e sono buonissimi.
L’autunno e l’inverno ci regalano ortaggi meravigliosi e tra questi ci sono i cavolfiori, semplici, versateli e molto gustosi, con cui possiamo fare i famosi Cavolfiori affogati catanesi o magari uno Sformato di cavolfiori con prosciutto cotto provola o ancora una sfiziosa Scacciata di cavolfiori patate e salsiccia e tante altre ricette golose. Oggi però, prepareremo insieme un piatto poco impegnativo, velocissimo, leggero e super sfizioso, che si presta ad essere sia un antipasto che un contorno: i cavolfiori gratinati light, facili e veloci! Pronti? Seguitemi in cucina, prepariamo insieme i nostri cavolfiori gratinati facili e veloci senza besciamella , ma prima di andare in cucina vi ricordo che se volete restare aggiornati sulle nuove ricette potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui), e che se derete un’occhiata alla mia raccolta dedicata alle Ricette facili e veloci con il cavolfiore, troverete tante altre idee golose con questo ortaggio invernale versatile e delizioso.

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni5 Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Ingredienti per fare i cavolfiori gratinati facili e veloci

1 Cavolfiore (Medio)
100 g Grana Padano grattugiato (o parmigiano)
4 cucchiai Pangrattato
q.b. Sale
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Pepe nero
q.b. Paprika dolce

Strumenti

Preparazione

Come faccio i cavolfiori gratinati al forno facili e veloci

Pulite i cavolfiori: separate i ciuffetti gli uni dagli altri, sciacquateli e lessateli in abbondante acqua leggermente salata, scolateli ancora al dente e inseriteli in una ciotola, unite un abbondante giro d’olio, il grana grattugiato, il pangrattato, pepe e paprika.

Mescolate il tutto con delicatezza, poi riversate in una teglia, infornate a 200° per 20 minuti o fino a che avrete ottenuto la doratura desiderata. Servite caldi o tiepidi come antipasto o contorno.

Conservate la parte avanzata in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico e consumate entro 2 giorni, dopo averli scaldati. Naturalmente, se consumati appena fatti, saranno più croccanti e sfiziosi.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
 pinterestyou tubetwitter e  tiktok.

Note

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.