Pollo arrosto intero al forno con patate…
Un piatto classico della cucina italiana, un secondo economico che fa sempre festa e che piace a grandi e piccini!
Oggi voglio raccontarvi come preparo un pollo arrosto delizioso, con contorno di patate morbido e succoso, bello e goloso come quello che si vede nelle pubblicità, curiosi?
Vi dico che innanzitutto che è più semplice di quel che si crede, occorre infatti solo tanta pazienza e non preoccuparsi della bolletta del servizio elettrico soprattutto se il pollo è grande come mio, per il resto, sarà un gioco da ragazzi!
Ma andiamo per gradi e seguitemi in cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Ore
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1pollo (intero da 2,700 Kg circa)
- 1cipolla (piccola)
- 1carota
- q.b.sale
- q.b.spezie (rosmarino, tipo, pepe, salvia, ecc…)
Per le patate
- 1 kgpatate (o 500g di patate e 500 di zucca butternut o delica)
- 1cipolla (media)
- q.b.spezie (rosmarino, pepe, salvia, timo, pepe, ecc…)
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- 2 Teglie o pirofile
- Termometro a sonda da cucina
Pollo arrosto intero al forno: preparazione…
Acquistate dal vostro macellaio di fiducia un pollo a busto delle dimensioni adatte alle vostre esigenze, noi eravamo in sette a tavola ed ho preso un pollo da 2,700g circa.
Vi consiglio di scegliere un pollo campese, ha la pelle gialla ed esteticamente rende di più, è allevato in maniera più genuina ed è anche più saporito.
Preparate il pollo eliminando le ultime penne rimaste, ed eventualmente non andassero via, fiammeggiatelo un po.
Sciacquate sotto l’acqua corrente (poi non dimenticate di lavare e pulire bene il lavabo, per eliminare eventuali batteri patogeni provenienti dal volatile) e posizionate su una teglia capiente.
Inserite all’interno del busto le carote, la cipolla a pezzi, sale, pepe, e spezie.
Massaggiate la superficie del pollo con un po di sale e distribuite altre e spezie.
Coprite con un foglio di carta forno e poi con due o tre di pellicola d’alluminio.
Infornate a 200° C posizionando la teglia nel secondo step partendo dal basso.
Dimenticatevi di tutto per almeno 90 minuti, durante questo tempo il pollo cuocerà, ma grazie alla copertura e al vapore trattenuto non si brucerà.
Dopo questo prima fase sfornate, e vedrete che sul fondo della teglia si saranno formati dei liquidi di cottura (in parte grasso), raccoglieteli con un cucchiaio e versatene una parte dentro il busto e una parte sul pollo per irrorarlo.
Coprite nuovamente come prima e rimettete in forno.
Ripete questo passaggio una volta ogni trenta minuti.
Trascorse le tre ore il pollo dovrebbe essere cotto, per essere sicuri misurate la temperatura al cuore del petto che dovrebbe aggirarsi intorno agli 80°C.
Togliete la copertura, irrorate ancora e lasciate dorare qualche altro minuto.
Se non avete un termometro da cucina, valutate la cottura attraverso le carote e le cipolle inserite dentro all’inizio della preparazione, se risulteranno cotte (anche se non morbide), il pollo sarà pronto e potrete sfornarlo.
Consigli:
– Legate le cosce del pollo tra loro in modo che non si deformi in cottura (io me ne sono ricordata tardi, ma sono riuscita a salvare il salvabile).
-Evitate di staccare o rompere la pelle del pollo, questa funge da protezione e la carne non si secca, restando saporita e succosa.
-Cuocere il pollo così coperto, permette alla pelle di non bruciarsi o rompersi.
-Potete sostituire le spezie miste con un classico preparato salato per arrosti.
Potete accompagnare il pollo con un contorno di patate, o in questo caso, come ho fatto io, con un contorno di zucca e patate al forno.
Prima di iniziare vi dico che preferisco cuocere le patate a parte rispetto al pollo, perché essenzialmente hanno tempi di cottura molto diversi.
Pelate le patate (e la zucca) tagliatele a tocchetti piuttosto grandi, unite la cipolla tagliuzzata finemente e condite con le spezie, il sale e abbondante olio.
Mescolate e 35-40 minuti prima che il pollo sia cotto, posizionatele in forno, nella parte più bassa, leggermente sollevate rispetto al piano (io poggio la teglia su una gratella).
Lasciate cuocere senza mescolare per 35-40 minuti o fino a che non risulteranno cotte.
Sfornate e servite come contorno al pollo.
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Pollo arrosto cotto in padella al limone e rosmarino;
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
facebook , pinterest, instagram, twitter.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto , senza alcun vincolo”.