Pubblicità

Melanzane sott’olio ricetta tradizionale

Melanzane sott’olio ricetta della nonna tradizionale siciliana, un piatto tipico della Cucina siciliana e delle ricette della nonna, più apprezzate e un piatto estivo con le melazane , da non perdere e buono tutto l’anno!
Durante le estati in campagna con i miei genitori e i miei nonni, preparavamo spesso le melanzane sott’olio, ricordo ancora come mio padre ne fosse ghiotto e come una volta aperto un barattolo, aveva l’esclusivo pensiero di finirlo quanto prima, magari spaccando un pezzo di pane di semola casereccio e imbottendolo con tante melanzane..Le melanzane sott’olio sono un antipasto siciliano delizioso, si preparano durante l’estate e si conservano per tutto l’inverno e sono anche una buonissima ricetta vegetariana e vegana. Hanno un gusto intenso e caratteristico e una consistenza originale, sono sfiziose e una tira l’altra, soprattutto se gustate con del buon pane casereccio. Se avete un esubero di melanzane o volete semplicemente gustarle, ecco come le preparo io, sono sicura che le amerete, ma come sempre prima di andare in cucina vi ricordo che se volete restare aggiornati sulle nuove ricette potete seguire mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram.

Guarda pure:

Melanzane sott'olio alla siciliana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione14 Minuti
  • Porzioni 2 barattoli da 500g circa
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per fare le melanzane sott’olio ricetta della nonna

2 melanzane ovali nere (grandi)
q.b. Sale
q.b. Olio di oliva
q.b. Olio di semi di girasole
q.b. Aceto di vino bianco
q.b. Aglio
q.b. Peperoncino
q.b. Origano

Strumenti

Ciotole
Scolapasta
Pentola
Pubblicità

Melanzane sott’olio ricetta tradizionale: preparazione…

Per questa ricetta utilizzate delle melanzane fresche, sode e compatte.

Come si fanno le melanzane sott’olio

Per fare le melanzane sott’olio, pelate le melanzane, affettatele in fette di 1,5 cm a poi tagliatele a listarelle sempre 1,5 cm. Se vorrete, potreste anche lasciarle a fette: in Sicilia si preparano anche lasciando la fetta intera.
Riponette le melanzane tagliate in uno scolapasta posto dentro un ciotola, cospargendole di sale grosso tra i vari strati e poggiatevi un peso sopra. Io mette un piato, sul quale adagio una pentola colma d’acqua.
Lasciate che le melanzane scarichino l’acqua di vegetazione per 8-12 ore, abbiate cura durante questo tempo di rimescolarle per due volte.

Trascorrso il tempo, le melanzane saranno diventate più scure e si saranno ridotte di volume, preparate un mix di aceto diluito al 50% con acqua, portate a  bollore.
Sciacquate le melanzane sotto acqua corrente e sbollentate in acqua e aceto per 1 minuto.
Scolatele, riponetele in un canovaccio, lasciatele raffreddare, poi con l’aiuto dello stesso canovaccio, strizzatele per eliminare l’eccesso d’acqua.
Raccogliete tutto in una ciotola e condite con origano, peperoncino e agli a fette grossolane e mescolate.

Riempite un barattolo, pulito e sterilizzato con le melanzane, che non dovranno essere troppo pressate, quindi coprite d’olio fino a ricoprire tutto il contenuto. Potrete utilizzare olio di semi di girasole o olio d’oliva, oppure entrambi per un mix più bilanciato. Chiudete il barattolo, le melanzane sono pronte e si conservano, grazie all’olio e al trattamento con sale e aceto per circa un anno, vi consiglio di attendere almeno dieci giorni prima di cominciare a consumarle, assorbiranno gli aromi e saranno deliziose

Pubblicità

Note

Per sterillizzare i barattoli, bolliteli per dieci minuti, tirate fuori dalla pentola con una pinza e aspettate che si raffreddino bene, prima di usarli.
La resa su due kg di melanzane è molto bassa, dopo il procedimento infatti si riducono di circa il 75% del loro volume iniziale.

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
 pinterestyou tubeX e  tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

4,4 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.