Cozze gratinate con pomodoro al forno.
Un piatto semplice e povero ma dal grande effetto scenico e dal sapore unico!
Non c’è molto da dire sulle cozze gratinate, almeno una volta le abbiamo mangiate tutti e quel goloso contrasto tra la crosticina croccante e il ripieno morbido, accompagnato dal sapore unico del mare ci è veramente rimasto impresso!!
In questa ricetta spiego come preparo le cozze gratinate per la mia famiglia, davvero una ricette semplicissima e veloce ma con un segreto: io aggiungo al ripieno del pomodro, questo darà uno sprint decisamente in più!
Curiosi? seguitemi in cucina!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni5 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 40Cozze (grandi)
- 120 gPangrattato
- 60 gGrana padano
- 40 gOlio extravergine d’oliva (per la panatura)
- q.b.Prezzemolo
- 1 pizzicoAglio in polvere (o pochissimo fresco)
- q.b.Peperoncino (se piace)
- 100 gacqua (di cottura delle cozze)
- 1pomodoro ( grande)
Preparazione
Lasciate i mitili un’ora in acqua leggermente salata, trascorso il tempo sciacquatele, togliete il bisso, cioè quei filamenti che le tengono attaccate tra loro.
Strofinate le cozze con del sale, meglio grosso se lo avete ed eliminate tutte le incrostazioni, in alternativa usate una paglietta abrasiva.
Sciacquate ancora i mitili sotto l’acqua corrente e lasciate in ammollo per altri quindici minuti: elimineranno l’eccesso di sale.
Raccogliete le cozze tutto in una padella, coprite e lasciate che si aprano, ci vorranno circa 3 minuti, non appena saranno aperte spegnete e non andate oltre, si seccherebbero.
Lasciate intiepidere e mettete da parte un po’ d’acqua di cottura, circa mezzo bicchiere.
Preparate il pangrattato per la panatura, unite il formaggio, il prezzemolo, l’aglio, il peperoncino, l’olio, mescolate. Unite adesso poco per volta l’acqua di cottura (stemperata con acqua naturale se fosse troppo salata), finite con il pomodoro tagliato a pezzetti.
Dovrete ottenere una consistenza simile a quella della sabbia bagnata; il pangrattato deve essere umido e non zuppo.
Aprite le cozze e mettete da parte la metà dove il mitile resta attaccato, farcite questa metà con la panatura senza pressare il composto.
Ricoprite una teglia di carta forno, posizionatevi le cozze, irrorate con un filo d’olio e infornate per 15 minuti o poco meno (fino ad ottenere la doratura desiderata) a 180°C o fino ad ottenere un leggera doratura.
Se questa ricetta ti è piaciuta guarda pure:
–Impepata o pepata di cozze ricetta velocissima;