Le Frittelle con patate nell’impasto sono dei golosissimi dolci per celebrare la festa più pazzerella e allegra dell’anno. Soffici palline dolci, fritte e ricoperte di zucchero, realizzate con un impasto a base di farina, latte e lievito, che risulta morbidissimo grazie proprio all’aggiunta delle patate lesse. Le sfinci con patate nell’impasto le potete trovate anche nella mia raccolta di Ricette di Carnevale, assieme a tante altre goloserie che questa festa ci suggerisce.
Potete anche leggere: Sfinci di Carnevale con miele Frittelle con ricotta e arancia senza lievitazione Sfinci di Carnevale da farcire Frittelle di mele al limone Frittelle di Carnevale alla cannella

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le Frittelle con patate nell’impasto
Cosa serve per le Frittelle con patate nell’impasto
Preparazione delle Frittelle con patate nell’impasto
Lavare le patate sotto l’acqua corrente e sistemarle dentro una pentola. Coprire con acqua fredda e mettere sul fuoco.
Per far sì che le patate cuociano uniformemente, bisogna sceglierle della stessa misura. Lasciare cuocere fino a quando non risulteranno tenere, infilzandole con i rebbi di una forchetta.
Scolarle e lasciarle intiepidire un po’, quindi spellarle e schiacciarle con lo schiacciapatate, raccogliendo la purea dentro una ciotola abbastanza capiente, dato che l’impasto dovrà lievitare e quindi aumentare parecchio di volume.

Aggiungere il lievito sbriciolato e il latte tiepido e cominciare ad impastare. A proprio gusto, si possono aggiungere buccia di limone, di arancia o cannella.

Quando il composto diventerà omogeneo, coprire la ciotola con pellicola e lasciare lievitare il tempo necessario per triplicare il volume.

A lievitazione avvenuta, mettere l’olio in una casseruola e lasciare scaldare a 170°. Se si possiede un termometro da cucina è il caso di utilizzarlo per testare la temperatura.
Aiutandosi con un cucchiaio, prelevare piccole quantità di impasto e farlo cadere nell’olio caldo. Se l’olio è della giusta temperatura, le frittelle cominceranno a friggere e saliranno subito a galla.

Non affollare la casseruola con l’impasto, in quanto le palline si gonfieranno e avranno bisogno di spazio, sia per essere smosse spesso, che per cuocere bene.
Mescolare spesso le sfinci con la schiumarola e, quando risulteranno dorate uniformemente, tirarle fuori dall’olio e metterle su un vassoio con carta assorbente.

Appena diventeranno tiepide, passarle nello zucchero semolato e situarle su un vassoio. E’ consigliabile consumarle in giornata perché il giorno dopo si induriranno un po’.
Eventualmente, possono essere conservate senza essere passate nello zucchero e il giorno dopo possono essere scaldate nel forno tiepido e nel microonde. Una volta scaldate vanno passate nello zucchero.
Buona degustazione e buon Carnevale!
I consigli di Annamaria
Potete anche leggere: Sfinci con crema di pistacchio Sfinci di San Giuseppe Sfinci all’arancia e limone Sfinci di patate senza uova Sfinci di Carnevale alla nutella
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.