Quant’è buona la Crostata morbida con crema e mele caramellate! Oggi ho voluto prepararla così, per variare e non fare la solita crostata di pasta frolla, che avevo già preparato e che potete trovare Qui. Per questa crostata morbida va utilizzato lo stampo furbo, quello, cioè, con lo scalino sul fondo. Avremo così una sorta di culla in cui adagiare la crema e la frutta. La Crostata morbida con crema e mele caramellate è profumata alla cannella ed è un dolce che si può consumare in qualsiasi momento della giornata. Andiamo a prepararla insieme.
Potete anche leggere: Torta di mele Roselline di mele e sfoglia Frittelle di mele al limone Torta di mele uvetta e mandorle Torta di mele allo yogurt e miele

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Crostata morbida con crema e mele caramellate
Per la crostata morbida:
Per le mele caramellate:
Per la crema:
Per la teglia:
Per guarnire:
Per la bagna:
- Energia 384,11 (Kcal)
- Carboidrati 60,12 (g) di cui Zuccheri 42,86 (g)
- Proteine 7,50 (g)
- Grassi 13,57 (g) di cui saturi 5,57 (g)di cui insaturi 7,55 (g)
- Fibre 2,23 (g)
- Sodio 34,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per la Crostata morbida con crema e mele caramellate
Procedimento per la Crostata morbida con crema e mele caramellate
Sgusciare due uova dentro una ciotola e aggiungi lo zucchero. Lavorare, fino a quando il composto diventerà chiaro e soffice.
Aggiungere prima 65 ml di latte e poi 60 ml di olio di semi di girasole o di mais a filo, continuando sempre a girare con le fruste.
Grattugiare nell’impasto la buccia di un limone biologico, quindi aggiungere la farina e il lievito per dolci. Versare il preparato nello stampo furbo, precedentemente imburrato e infarinato.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, stando attenti a tempi e temperature, perché i termostati dei forni non sono precisi.
Una volta cotta, sfornare la crostata morbida, lasciarla raffreddare, quindi, tirarla fuori dallo stampo e bagnarla con 20 ml di limoncello, diluito con 20 g di acqua.
Passiamo ora alla preparazione delle mele caramellate. Io ho utilizzato le mele della varietà annurca, ma va bene qualsiasi altro tipo. Sbucciare le mele e togliere il torsolo.
Mettere lo zucchero e il burro in una padella e aggiungere le mele tagliate a cubetti. Aggiungere anche un cucchiaino di limone e della cannella a stecche sminuzzata oppure in polvere.
Lasciare cuocere a fuoco moderato, fino a quando le mele diventeranno tenere e il liquido presente nella padella si sarà ristretto. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Per preparare la crema, mettere le uova con lo zucchero in una casseruola e lavorare con lo sbattitore. Aggiungere la farina e il latte caldo, poco alla volta.
Lavorare bene per non creare dei grumi. Mettere sul fuoco e lasciare addensare. Una volta pronta, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare, coperta da pellicola alimentare a contatto.
Ora, è il momento di assemblare il dolce. Mettere la crostata su un piatto o vassoio e, nella scanalatura creata dallo stampo furbo, distribuire la crema uniformemente.
Aggiungere le mele caramellate. La torta va già bene così, ma ho voluto aggiungere una decorazione in più, che, però, non è necessaria.
Liberare le bacche degli alchechengi dalle foglie, che non ho eliminato completamente per scopo decorativo.
Lavare i frutti, asciugarli e tenerli da parte. Intanto, tritare il cioccolato fondente, metterlo in una ciotolina e fare sciogliere a bagnomaria o nel microonde.
Quando il cioccolato sarà fuso e tiepido, poggiarvi dentro gli alchechengi, uno alla volta e rivestirli per metà della loro superficie. Poggiarli su un piatto, fino a quando il cioccolato si solidificherà.
Poggiarli sulla torta a proprio piacimento, tutto attorno, oppure solo nel centro.
I consigli di Annamaria
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me, cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.