[banner size=”300X250″]
Ricetta: Danubio salato farcito
Finalmente e’ sabato 🙂
C’e’ un bellissimo sole e ci si sente piu’ energici; e allora perche’ non preparare un impasto , che lieviti bene sino a domani.. con cui preparare un bellissimo Danubio salato, fatto di tanti piccoli panini , ognuno farcito in modo diverso?
Io ho utilizzato diversi ripieni, un ripieno ogni 4 panini (da un idea del danubio salato farcito, trovata sul sito di Giallo Zafferano)
Ho usato:
Wurstel e scamorza / prosciutto cotto e mozzarella / prosciutto crudo e provolone / mozzarella e pomodoro / pomodoro sottiletta e prosciutto
P.S.: per pomodoro mi riferisco ad un pizzico di concentrato
Ma voi potete fare come piu’ vi piace, attenzione solo a non utilizzare verdure che rilascino acqua o potreste rischiare di “bagnare” l’impasto ottenendo un risultato non troppo buono.
Indubbiamente la preparazione, non tanto dell’impasto, richiede un po’ di tempo ma secondo me ne vale la pena, l’impasto prevede un totale di circa 20-21 pezzi (panini) regolari, in una teglia tonda di 32cm di diametro ; per me e’ andata diversamente, con le mie piccole aiutanti ne ho ricavati 25-27 irregolari , sob ! Ma non importa, ci siamo divertite a farlo e se qualche panino non e’ risultato maniacalmente perfetto pazienza, la sua bontà rimane indiscussa! Fatevi aiutare dai piccoli di casa e tutto avra’ un sapore diverso…
E comunque potete creare il vostro danubio con tanti panini quanti ne volete 🙂
Per questa preparazione ho scelto di prendere ispirazione da un impasto di Anna Moroni, l’impasto per la sua ” Treccia di pan briosche all’olio”, dal libro “Il mio libro di cucina” , che poi io ho letteralmente stravolto cambiando un pochino le dosi e sostituendo l’acqua con il latte e lo zucchero col miele
Ho usato il lievito madre, in sostituzione potrete usare un cubetto di lievito di birra fresco.
Ingredienti:
-60 ml latte parzialmente scremato
-75 ml olio EVO
-2 uova + 1 per spennellare alla fine
-130 g lievito madre ( o 1 cubetto di lievito birra)
-2 cucchiaini di miele
-400 g farina Manitoba
-12 g sale
Occorrente: teglia tonda
Prendere una capiente ciotola e versarvi all’interno la farina,fare un buco centrale in cui versare il latte, l’olio , il lievito , il miele e le uova, il sale andrà messo in ultimo. Iniziate la lavorare il vostro impasto, sino a quando otterrete una palla elastica , omogenea e dal colore giallastro.
Lasciate lievitare il piu’ possibile, io l’ ho fatto lievitare 24 ore, dapprima in frigorifero,coperto con pellicola, in una ciotola capiente unta, tutta la notte, dopo fuori dal frigorifero in luogo tiepido, prima del suo utilizzo l ho “rimassaggiato” e lasciato riposare ancora per almeno un’oretta.
Quando l’impasto e’ risultato pronto, l ho steso col mattarello formando un quadrato (circa 😉 ) , mi sono aiutata con della farina messa sul piano da lavoro per non fare appiccicare l’impasto. Con un coppapasta tondo ho ricavato dei dischi , le mie principesse li hanno ricavati ..non so come, non indaghero’… 😀
Ho farcito ogni disco a piacere, e l’ho sigillato nella parte inferiore, mi sono aiutata bagnando i polpastrelli e sigillando bene i lembi della pasta, affinchè si chiudessero bene.
Ho unto una teglia e disposto i panini farciti, sino a riempirla tutta, ho lasciato lievitare/riposare ancora 20 minuti.
Ho spennellato tutta la torta di panini ripieni con l’uovo sbattuto ed ho infornato in forno gia’ caldo a 180° per circa 25-35 minuti ( questa variabile e’ perche’ ogni forno ha le sue caratteristiche e nessun forno cuoce in modo identico ad un altro, quindi purtroppo bisogna regolarsi un pochino , dando un’occhiata dopo i 20 minuti di cottura)
Danubio salato farcito
MI TROVI SUI SOCIAL: Pinterest, Twitter, Google+, Instagram
Se vuoi essere sempre aggiornato seguimi su Facebook e diventa fan della mia pagina Gusto Sano
Grazie per avermi letto anche oggi 🙂
17 Comments on Ricetta: Danubio salato farcito
Comments are closed.
Nossa, acordar com estes pães na tela é de dar muita vontade de comer!! Ficaram belos e apetitosos!
Graças Denise, a foto faz deliciosos sanduíches, mas na realidade eles são realmente, experimentá-lo!
Bene, ora so cosa cucinero’ domenica prossima, sicuramente i miei aiutanti saranno piu’ pasticcioni delle tue principesse ma ci proveremo lo stesso! Ricetta bellissima da vedere e sicuramente anche buonissima!
laura se vuoi ti faccio da aiutante 😛
troppo buono Deboraaaa…devo assolutamente sglutinarlo…ciao bella zia 😀
SGLUTINALO E FAMMI SAPERE 🙂
Hello friends, its wonderful piece of writing about teachingand entirely defined, keep it up all the time.
THANK’S
ciao Deborah!:) visto che vorrei provare anche questa acquolinosa (concedimi il termine) ricetta,vorrei chiederti quanto deve essere spesso il quadrato ottenuto? Grazie ciao. 😉
ciao cara , sottile, assolutamente sottile, non da rompersi mentre lo lavori, ma usa il matterello e stendilo a pochi millimetri, o comunque non più’ di mezzo cm 🙂 e grazie, fammi avere le foto dei tuoi successi verranno pubblicati su Facebook , buona serata!
grazie tante. Non ti assicuro la foto,visto la mia avversione nei confronti della tecnologia!!! 😛
ho sempre sentito parlare solo di quello dolce…questo mi attira tantissimo….grazie per la ricetta
E’ davvero una golosità’ …
da e dai mi sa che la farò anch’io mi ispira visto che nessuno me la fa, me la devo fare cmq brava
fammi sapere 🙂
Mi ha sempre attirata tantissimo questa tua ricetta: prima o poi dovrò provarla 🙂
è proprio buona