I friggitelli sono dei piccoli peperoni verdi molto dolci che si cucinano interi.
Di solito si saltano in padella con aglio e olio, ma io per renderli più saporiti ho aggiunto del peperoncino e le acciughe.
Ecco la ricetta dei friggitelli con acciughe, aglio e peperoncino
Buon appetito.
Romina
Potrebbero interessarvi anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per 4 persone:
- Energia 86,84 (Kcal)
- Carboidrati 9,40 (g) di cui Zuccheri 3,56 (g)
- Proteine 1,88 (g)
- Grassi 5,49 (g) di cui saturi 0,15 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 3,36 (g)
- Sodio 479,08 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 137 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti:
Preparazione:
Sbucciare l’aglio.
Lavare bene i friggitelli e lasciarli interi.
In una padella mettere 2 cucchiai di olio, il peperoncino, lo spicchio di aglio intero e le acciughe, lasciare soffriggere per 2 minuti fino a quando le acciughe non si saranno sciolte.
Aggiungere i friggitelli, salare e fare cuocere per circa 20 minuti, i friggitelli si devono ammorbidire.
I friggitelli con acciughe, aglio e peperoncino sono pronti da portare in tavola.
Seguitemi anche sui social:
Dosi variate per porzioni