La torta salata con patate e zucchine è un ottimo jolly in cucina, Quante volte ci troviamo davanti al frigo aperto, un po’ sconsolati, a chiederci “E adesso cosa cucino?”. Magari è tardi, fa caldo, o semplicemente la voglia di mettersi ai fornelli è rimasta in ufficio. Succede a tutti.
È proprio in quei momenti che io tiro fuori il mio asso nella manica: questa fantastica torta rustica.
Una ricetta facile e veloce, di quelle che si preparano quasi a occhi chiusi, ma che fanno sempre la loro figura. Il segreto? Una base croccante e dorata, una farcitura cremosa a base di formaggio spalmabile, profumata con timo e prezzemolo fresco, e tante rondelle sottili di zucchine e patate. Un mix semplice ma vincente, che conquista al primo morso.
Questa torta salata non è solo buona, è anche estremamente versatile. Io la preparo quando ho poco tempo o quando voglio servire qualcosa di sfizioso, senza complicarmi la vita. Ma la cosa più bella è che da questa base potete creare mille varianti: con funghi e zucchine, con patate e porcini, oppure con melanzane grigliate e scaglie di pecorino. Basta aprire il frigo e lasciarsi ispirare: le torte salate sono le regine dello svuota frigo creativo!
Che sia un’idea per una cena informale, un pranzo veloce da portare in ufficio o un antipasto da condividere con gli amici, questa torta diventerà presto un vostro alleato prezioso.
Provate anche queste altre appetitose torte rustiche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per Torta con patate e zucchine
Preparazione della Torta con patate e zucchine
Preparate il condimento
Lavate e pelate le patate, poi tagliatele a rondelle non troppo spesse. Altrettanto lavate le zucchine e tagliatele a rondelle.
Quindi, fatele cuocere per 10 minuti in una pentola con acqua bollente e salata. Trascorsi i dieci minuti, scolate le verdure e salatele leggermente.
Versate la crema di formaggio in una terrina e lavoratela un poco con un mestolo.
In un’altra ciotola sbattete leggermente le uova con un pizzico di sale, una parte del prezzemolo e del timo tritati. Poi, unite il composto di uova a formaggio e mescolatelo con cura.
Preparate la torta salata con patate e zucchine
Ponete il rettangolo di pasta sfoglia in una teglia da forno, foderata con la carta oleata.
Bucherellate la superficie della sfoglia con i rebbi di una forchetta; distribuitevi il composto di uova e formaggio. Livellatelo con una spatola e decorate con le rondelle di patate e zucchine.
Ripiegate i bordi della sfoglia e rifiniteli con i rebbi della forchetta. Irrorate con un filo di olio extravergine, un pizzico di sale ed il restante timo e prezzemolo. Infine, spennellate i bordi della torta di patate e zucchine con un poco di olio.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 170-180°C, per circa 30 minuti, o fin quando la sfoglia non si sarà ben dorata.

Servite la torta sia calda che tiepida, tagliata a fettine rettangolari.


Ricette correlate
Raccolta di Torte Salate: ricette rustiche facili e gustose
Conservazione della Torta con zucchine e patate
Se per miracolo vi avanza qualche fetta (spoiler: è difficile!), potete conservarla tranquillamente in frigorifero. Basterà trasferirla in un contenitore ermetico: si manterrà perfetta per 2-3 giorni.
FAQ
Posso sostituire il crema di formaggio spalmabile con un altro formaggio cremoso?
Certo! Va benissimo anche la ricotta, lo stracchino o un mix con robiola. L’importante è che il risultato sia cremoso e ben amalgamato con le erbe aromatiche.
Le patate vanno sbollentate prima?
Dipende dallo spessore delle fette. Se le tagliate molto sottili (tipo mandolina), potete usarle crude. Se invece sono più spesse, vi consiglio di sbollentarle per 10 minuti: cuoceranno meglio e più uniformemente.
È adatta anche per un picnic o da portare al lavoro?
La torta salata è uno di quei piatti furbi e trasportabili: non teme lo spostamento, si può mangiare anche fredda ed è perfetta da gustare anche senza posate. Ottima idea per la schiscetta!
Posso aggiungere della carne o del pesce?
Volendo sì: qualche cubetto di prosciutto cotto, speck, oppure del salmone affumicato ci stanno benissimo. Basta non esagerare con la quantità, per non coprire il gusto delicato di zucchine e patate.
Dosi variate per porzioni