Il plumcake alla mela cotogna e noci pecan è un dolce profumato e dal sapore rustico realizzato con le noci pecan e la confetttura di mele cotogne. Perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini, può essere inzuppato in una tazza di latte o accompagnato a un infuso agrumato. Una ricetta semplice e veloce, ideale per la stagione autunnale e quella invernale, che riscuote sempre grande successo, così come una bella ciambella alle mele. Il plumcake alla mela cotogna e noci pecan è molto facile da preparare: si montano il burro con lo zucchero, poi si aggiungono poi le uova, la confettura di mela cotogna, la farina e il lievito in polvere per dolci. L’impasto è pronto per accogliere i pezzettini dui noci pecan, per un risultato finale soffice e dalla consistenza piacevolmente umida. Se preferisci, puoi sostituire le noci pecan con le noci, mandorle, pinoli e nocciole o con la frutta fresca che più preferisci. Per rendere la torta ancora più golosa, puoi arricchire l’impasto con le gocce di cioccolato fondente o con dell’uvetta sultanina. Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti:
Strumenti:
Passaggi:
Per preparare il plumcake alla mela cotogna e noci pecan è davvero facilissimo. Mettete il burro in una ciotola e ammorbiditelo con lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche. Unite poi le uova, una per volta, ottenuto un composto omogeneo aggiungete la confettura di mela cotogna, continuando a mescolare. A questo punto unite la farina, il lievito setacciato e infine le noci pecan frullate grossolanamente con un mixer da cucina. Amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare nello stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato, posizionate sulla superficie dei gherigli di noci pecan interi. Infornare a 180° per 35/40 min circa. Fare sempre la prova stecchino! Quindi sfornare e far raffreddare completamente. Spolverizzare con dello zucchero a velo se vi piace… potete gustarlo anche caldo con una bella pallina di gelato. BUON APPETITO!!!

CONSERVAZIONE:
Il plumcake alla mela cotogna e noci pecan si conserva per al massimo un paio di giorni sotto una campana di vetro o all’interno di un contenitore ermetico.
CONSIGLI:
Tutti gli ingredienti dell’impasto devono essere a temperatura ambiente; si consiglia di prelevarli dal frigo almeno un’ora prima di iniziare la preparazione. Per realizzare la ricetta, al posto delle noci pecan – le noci o altra frutta secca.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche:
BISCOTTI AL CACAO con goji e mele
TORTA SALATA CON PATATE E TONNO
FOCACCIA ARROTOLATA super soffice
TORTA RUSTICA SALATA salva cena
POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta
–RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce
–MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone
–CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO
–MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI
–CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE
–ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE
–GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi
–POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE
SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI