Vellutata ceci e gamberi un piatto insolito fatto da me vero? E avete ragione, sabato la mia amica Rachele ha compiuto 40 anni e ha deciso di festeggiare il suo compleanno con una cena “solo donne” al Maa Beach un ristorante buonissimo di Bogliasco (GE)…se vi capita di passare di qui fateci un salto perché merita davvero…ma torniamo a noi, al compleanno di Rachele ho mangiato questo favoloso piatto e ovviamente ho deciso subito di riprovare a farlo e ho anche scoperto che non è per niente difficile da preparare ed è talmente scenografico che potete anche portarlo a tavola nelle giornate di festa! Potete usare sia ceci in scatola che ceci secchi, ovviamente con quelli in scatola ci metterete molto meno tempo. Siete curiosi di provare la vellutata ceci e gamberi? Segnatevi tutti gli ingredienti e provatela! Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- Preparazione: ammollo dei ceci + 15 Minuti
- Cottura: cottura dei ceci + 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
200 g Ceci secchi (o 500 g ceci precotti)
-
500 g Gamberi
-
1 spicchio Aglio
-
Rosmarino
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
-
VERSIONE CON CECI SECCHI
Mettete i ceci secchi ad ammollare in acqua fredda per una notte intera.
Scolate i ceci dall’acqua.
Fate scaldare abbondante acqua leggermente salata e fate cuocere i ceci fino anche saranno morbidi.
-
VERSIONE CON CECI PRECOTTI
Scolate i ceci precotti dalla loro acqua e sciacquateli sotto all’acqua corrente del rubinetto tiepida.
COME PREPARARE LA VELLUTATA CECI E GAMBERI
Mettete tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella insieme all’aglio tagliato a metà e il rosmarino e fate insaporire qualche minuto.
Mettete a cuocere i ceci cotti e scolati e fate saltare per una decina di minuti.
Togliete i ceci dal fuoco, togliete il rametto di rosmarino e l’aglio e passate i ceci nel mixer oppure con un frullatore ad immersione.
Unite un cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e pepe e mescolate bene.
Pulite i gamberi e tenete solamente la coda.
Nella stessa padella dove avete cotto i ceci passate velocemente i gamberi a fuoco alto facendoli cuocere per 5 minuti circa.
Mettete la vellutata di ceci nel piatto, mettete sopra i gamberi spadellati, un giro di olio extravergine di oliva e servite.
-
VARIANTI E CONSIGLI
Potete non mettere il pepe.
Potete sbollentare i gamberi invece di passarli in padella.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la MESCIUA oppure la VELLUTATA DI FUNGHI o anche la VELLUTATA DI ZUCCA.