Mele al forno gratinate un dolce semplicissimo da preparare, autunnale, perfetto per ogni occasione. Potete servirlo da solo o accompagnato da CREMA INGLESE o ancora meglio tiepido con GELATO ALLA PANNA. Io lo adoro e la prima volta che l’ho preparato devo ammettere che è venuta per caso. Stavo preparando lo STRUDEL DI MELE e come ogni volta finisco per pulire sempre troppe mele e mi avanza il ripieno. Allora ho pensato di metterlo in una teglia e creare un dolce nuovo…ok ora mi tocca farlo spessissimo perché da quando lo abbiamo provato ne mangiamo a tonnellate. Volete provarlo anche voi?
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
4 Mele
-
50 g Zucchero
-
50 g Uvetta
-
50 g Pinoli
-
50 g Noci
-
1 cucchiaino Cannella in polvere
per la copertura
-
2 cucchiai Zucchero
-
1 cucchiaio Pangrattato
-
25 g Burro
Preparazione
-
Sfornate le mele al forno gratinate e servitele con CREMA INGLESE o tiepido con GELATO ALLA PANNA.
-
Potrebbero interessarti anche COME SOSISTUIRE LO ZUCCHERO gli altri DOLCI CON LE MELE.
Le avete fatte anche voi QUI
QUALI MELE COMPRARE
-
Per questa ricetta io preferisco comprare le mele renette o le mele golden ma se ne avete altre vanno bene lo stesso.
-
COME SI PREPARANO
-
Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi, togliete il torsolo e poi tagliate le mele a cubetti o a fettine.
-
Mettete direttamente nella teglia da forno le mele insieme all’uvetta, ai pinoli, le noci tritate grossolanamente, lo zucchero e la cannella e girate con il cucchiaio in modo che si condiscano bene tutte le mele.
-
Distribuite le mele condite su tutta la teglia, cospargete la superficie con pangrattato, zucchero e fiocchetti di burro.
-
Cuocete le mele al forno gratinate per 20 minuti a 180° fino a che si sarà formata una crosticina dorata e caramellata.
VARIANTI
-
Se volete potete non mettere la cannella.
Potete aggiungere qualche chiodo di garofano.
Potete aggiungere due cucchiai di liquore.
Potete aggiungere scorza grattugiata di arancia o limone.
fatte e accompagnate con il gelato alla panna: buonissime! Complimenti e grazie
bravissima Gabriella!