Chiacchiere di Carnevale la ricetta classica, quella che fanno tutti, che fanno le pasticcerie e i panettieri. Niente versioni strane o all’arancia o al limone o al forno o ripiene ma le chiacchiere classiche, quelle che tutte le nonne facevano quando ero bambina io e che ormai con tutte queste nuove versioni si stavano un po’ perdendo. Sapete che io mi diverto tantissimo a stravolgere le ricette e a fare mille versioni diverse provando tutte le varie combinazioni ma a volte bisogna anche fare un passo indietro e comunque preparare anche la ricetta vera e originale e oggi così ho fatto. Le chiacchiere di Carnevale da città a città vengono chiamate in tanti modi diversi…da frappe a crostoli a bugie fino ad arrivare a cenci e chissà quanti altri nomi ci saranno per chiamare questo dolce facilissimo che fa subito festa. E a voi piacciono le chiacchiere? Non ditemi che non avete mai provato a farle eh…forza, iniziamo subito a prepararle, vi assicuro che non ve ne pentirete! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina 00
- 100 gBurro
- 100 mlVino bianco
- 50 gZucchero
- 1uovo intero
- 1Tuorlo
- 1Scorza di limone
- 1 pizzicoSale
- Olio di semi di arachide
- Zucchero a velo
Preparazione
Mettete in una ciotola la farina 00 e fate un buco al centro.
Mettete l’uovo intero e il tuorlo, lo zucchero e un pizzico di sale.
Unite la scorza grattugiata del limone, il burro ammorbidito e 100 ml circa di vino bianco e iniziate ad impastare.
Impastate fino a che otterrete una palla liscia e omogenea.
Mettete la pasta a riposare in frigo per circa 1 ora avvolta nella pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta e lavoratela velocemente con le mani.
Stendete la pasta con il matterello o nella macchina per la pasta fresca e fate una sfoglia molto molto sottile.
Con un coltello affilato o con la rotella per i ravioli tagliate dei rettangoli e fate uno o due tagli al centro di ogni rettangolo in modo che in cottura non si deformino troppo.
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una pentola stretta e alta e controllate la temperatura che dovrebbe essere intorno ai 160° ma se non avete un termometro da cucina basterà immergere uno stuzzicadenti nell’olio caldo, se lo stuzzicadenti inizierà a fare delle bollicine l’olio sarà pronto per la frittura.
Mettete a friggere le chiacchiere di carnevale due alla volta in modo che non si attacchino tra di loro e non abbassino eccessivamente la temperatura dell’olio e fatele cuocere per circa 3/5 minuti.
Scolate le chiacchiere di carnevale su carta assorbente e cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo.
VARIANTI E CONSIGLI
Sconsiglio di farle al forno.
Potete aggiungere anche mezzo bicchierino di liquore.
Se il vino bianco non dovesse bastare potete aggiungerne ancora un cucchiaio.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche il MIGLIACCIO AL CIOCCOLATO oppure le CHIACCHIERE FURBE oppure le CHIACCHERE AL CACAO o anche le CHIACCHIERE ALLA RICOTTA o le CHIACCHIERE AL FORNO.
Ciao le ho già fatte 2 volte e devo dire che sono proprio le frappè che volevo io …. Ma con la ricetta a me l’impasto viene eccessivamente morbido tanto da dover aggiungere altra farina
Posso chiederti come mai,?
Grazie Miriam
io non la aggiungo mai ….