FRAPPE DI CARNEVALE

Frappe di carnevale o chiacchiere all’arancia o crostoli, o lattughe, o bugie o come le volete chiamare voi. Hanno una marea di nomi diversi a seconda delle città o delle regioni. Si fanno in tantissimi modi e con una marea di varianti. Con l’uovo, senza uovo, con o senza burro, con o senza liquore e sono tutte comunque buonissime. Non so davvero scegliere quella che preferisco quindi le continuo a fare in tutti i modi….eh mi rendo conto che mangiare in continuazione chiacchiere e frappe è davvero un patimento e un sacrificio ma qualcuno deve pur farlo no? Ahahahhahah vabbè lasciamo gli scherzi a parte e iniziamo a cercare in casa tutti gli ingredienti per preparare le frappe di carnevale. Io questa volta ho aggiunto la scorza grattugiata dell’arancia, potete sostituirla anche con il limone ovviamente.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

FRAPPE DI CARNEVALE
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 10 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Molto economico

Ingredienti

  • 250 g Farina 00
  • 70 ml succo di arancia
  • 50 g Burro
  • 50 g Zucchero
  • 1 uovo
  • Zucchero a velo
  • Olio di semi di arachide

Preparazione

  1. Potete fare le frappe di carnevale sia con l’impastatrice che a mano.

    Mettete in una ciotola grande la farina, lo zucchero e mischiateli insieme.

    Fate un buco al centro delle polveri e aggiungete l’uovo intero, il burro sciolto e raffreddato e il succo dell’arancia.

  2. Girate bene con un cucchiaio e, quando l’impasto inizierà a rassodare, impastate energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

    Se userete l’impastatrice fate lavorare l’impasto con il gancio per 5 minuti circa.

    Stendete la sfoglia con la macchinetta per la pasta o con un matterello in modo da assotigliarla bene.

  3. Tagliate con la rotella per i ravioli o con un coltello molto affilato le frappe di carnevale e fate anche uno o più tagli al centro in modo che, gonfiando in cottura, le frappe non si deformino.

    Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una pentola dai bordi alti e, quando sarà ben caldo ma non ancora bollente, mettete a friggere le frappe di carnevale due o tre alla volta in modo che si cuociano uniformemente e non assorbano olio.

    Scolate le frappe di carnevale con una schiumarola su un piatto con carta assorbente e spolverizzate di zucchero a velo.

AL FORNO

  1. Potete fare le frappe di carnevale anche al forno. Mettetele su un tegame con un foglio di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.

    Una volta raffreddate le chiacchiere all’arancia potete spolverizzarle con zucchero a velo.

VARIANTI E CONSIGLI

  1. Se volete potete anche grattugiare la scorza dell’arancia ma dovrà essere biologica.

    Quando grattate la buccia dell’arancia fate attenzione a non grattare anche la parte bianca che è molto amara.

    Potete sostituire le arance con succo di limoni.

    Potete aggiungere due cucchiai di liquore a vostra scelta.

    Friggete sempre con olio di arachidi che mantiene meglio la temperatura.

    Potete passare le chiacchiere ancora calde nello zucchero semolato invece che nello zucchero a velo.

    Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarti anche le CHIACCHIERE FURBE oppure anche le CHIACCHIERE RICOTTA E LIMONE o anche le CHIACCHIERE AL FORNO e non perderti tutti i DOLCI DI CARNEVALE FACILI.

Conservazione

Le frappe di carnevale si Conservano croccanti e friabili per due o tre giorni circa.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.