Pubblicità

BUDINO MANDORLE E CIOCCOLATO

Budino latte di mandorle e cioccolato una ricetta davvero facile, senza glutine, senza latticini e perfetta anche per chi è vegano e non mangia uova o prodotti di origini animali perché preparato con il Curtiriso Mandorla, una bevanda biologica alla mandorla, naturalmente priva di Lattosio e senza glutine ideale nel caffè, come bevanda rinfrescante ma anche come ingrediente nelle ricette come per esempio nel mio budino al cioccolato preparato con il latte di mandorle. Voi avete persone intolleranti in casa? In casa nostra non ne abbiamo ma ho tantissime amiche vegane e non riesco quasi mai a offrigli un dolcino…questa volta che il mio budino mandorle e cioccolato sono riuscita a fare contenti tutti e in casa mia hanno apprezzato tutti tantissimo. Volete provare insieme a me a preparare il budino preparato con latte di mandorle e cacao? Forza, inizio subito a scrivervi tutti gli ingredienti e il procedimento voi fatemi sapere se vi è piaciuto! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Sponsorizzato da Curtiriso

BUDINO MANDORLE E CIOCCOLATO
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 Persone
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 mlCurtiriso Mandorla
  • 200 gcioccolato fondente
  • 60 gzucchero
  • 25 gcacao amaro in polvere
  • 35 gamido di mais
  • mandorle in scaglie
Pubblicità

Preparazione

  1. Mischiate l’amido di mais, lo zucchero e il cacao amaro.

    Sciogliete l’amido di mais e il cacao nella bevanda al latte di mandorle a freddo mescolando in modo che non si formino grumi.

    Mettete la bevanda con l’amido di mais in una pentola e fate scaldare fino ad arrivare quasi ad ebollizione.

    Tritate a coltello il cioccolato fondente.

    Mettete il cioccolato fondente tritato nella bevanda di mandorle calda a fuoco spento e mescolate velocemente con una frusta a mano in modo da far sciogliere il cioccolato con il calore.

    Quando tutto il cioccolato fondente sarà sciolto e ben amalgamato al resto degli ingredienti versate nei bicchierini o nelle coppette e mettete i budini in frigo a rassodare per circa 2 ore.

    Quando i budini mandorle e cioccolato saranno completamente rassodati potete decorarli con scaglie di mandorle e servirli.

    VARIANTI E CONSIGLI

    Se volete potete non mettere il cacao amaro in polvere e utilizzare solo il cioccolato.

    Controllate che il cioccolato fondente sia privo di glutine e lattosio se servirete il budino mandorle e cioccolato a persone vegane o intolleranti.

    Se vi è piaciuta la ricetta per il budino mandorle e cioccolato forse potrebbero interessarvi anche la CREMA MANDORLE E CIOCCOLATO o anche il BUDINO VEGANO o anche la TORTA AL LATTE DI MANDORLE. 

Conservazione

Il budino mandorle e cioccolato si conserva in frigo per 2 giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna allaHOME PAGE

Pubblicità
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.