Variabilicontaminazioni.blog

Crostatine crema e caramello

Ricetta crostatine alla crema e caramello

Una variante sul tema crostate, ogni tanto bisogna cambiare!

Crostatine con crema, uvetta e caramello; mi piace il contrasto dal cuore tenero dentro una crosta sottile.

La frolla è aromatizzata con scorzette di arancia, che io conservo in freezer, quando trovo le arance non trattate, per non restare senza. Potrebbe sembrare un abbinamento invernale ma, gustate fresche di frigo sono strepitose!

Cerco sempre di utilizzare prodotti naturali, quando ho la possibilità faccio scorta di frutta da conservare in confetture o da far essiccare, per le scorze alla fine ho deciso che il freezer è la soluzione ideale; pelo bene le arance o i limoni oppure, altro agrume e li conservo in contenitore ermetico da utilizzare al bisogno; per le creme macino con il macinino da caffè e un poco di zucchero, altrimenti trito fine o come serve. Restano intatte nelle loro fragranze, e possono essere utilizzate anche in versione salata, quando serve.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni16 crostatine
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Pasta frolla aromatizzata all’arancia, crema pasticcera con uvetta e caramello…

E come diceva G. Goria!!… sentirete cantare i cherubini…

1000 g pastafrolla (Aromatizzata con fini e abbondanti scorzette di arancia)
100 g uvetta
caramello (Preparato con 150 grammi di zucchero e un cucchiaio di acqua)

Strumenti

Spianatoia, pentolini e formine

Passaggi

Come dico sempre cucinare è come prendersi una pausa dal caos

Dopo che avrete preparato la frolla con le scorzette di arancia, stendere sulla spianatoia

Foderare le formine e sfarle riposare in frigorifero, fino al loro utilizzo

Preparare la crema pasticcera e aggiungere l’uvetta non ammollata, lo farà nell’umidità della crema. Frla raffreddare prima di utilizzarla.

Una volta fredda la crema potete farcire le vostre crostatine e decorare la superfice con le strisce, in questo caso ho utilizzato 4 strisce un poco più larghe del solito

Far cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi fino a doratura

Preparare il caramello e colare sulla superfice, aggiungere poi una spolverata di zucchero a velo.

Conservare in frigorifero per la presenza di crema fresca, in estate sono strepitose servite freddissime, con una pallina di gelato; in inverno, a temperatura ambiente con una colata di cioccolata!

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »