Variabilicontaminazioni.blog

Gelée alla menta

Ricetta gelée alla menta

L’estate ci invoglia a mangiare freschezza; con questa gelatina di menta possiamo dire che abbiam trovato un’oasi di affascinante di fresca delizia.

La menta nel mio orto abbonda, ogni tanto bisogna darci un taglio, tra tisane e sciroppi, qualche dessert alla menta non può mancare.

Raccolta fresca al mattino con quel suo particolare profumo che inonda tutta la casa, piccoli fiorellini violacei che formano spighette alla cima dello stelo.

Un dolce da provare, una piccola golosità leggera e adatta a tutti, poco zucchero, senza uova, senza farina…

Purezza e leggerezza le sue qualità

Trasparenze di verde

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Nel verde menta la freschezza estiva

500 g acqua
2 mazzetti menta (Fresca)
200 g zucchero
1 confezione colla di pesce
Qualche goccia colorante alimentare (verde)

Strumenti

Pentolino e setaccio…Stampini o ciotoline di vetro

Passaggi

Tra acqua e menta nasce un gelée

Ho la menta nell’orto, raccolta e pulita…Con i fiori ci farò le tisane

Pulite bene tutte le foglie da ogni impurità. Mettetele a bollire con l’acqua e lo zucchero, nel frattempo fate ammollare la colla di pesce in poca acqua fredda

A bollitura completata (dieci minuti circa) spegnete il fornello e aggiungete i fogli di gelatina. Mescolate bene per far sciogliere

Filtrate per eliminare ogni residuo

Aggiungete ora qualche goccia di colorante e mescolate bene

Filtrate nuovamente

Versate il vostro liquido colorato e profumato nelle ciotoline scelte e lasciate riposare in frigo per una notte. Oppure un giorno.

Sformate il gelée e decoratelo a piacere.

Ho scelto una leggera glassa bianca per simulare il ghiaccio, fatta con zucchero a velo e pochissima acqua.

Fiori di menta e coriandoli da pasticceria dorati, un tocco di rosso in contrasto e…Leggerezza e freschezza!

La trasparenza e la leggerezza!

Si conserva in frigorifero per due giorni, da gustare freddissima!

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »