Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

Crostata con crema al sambuco e amarene.

Crostata con crema al sambuco e amarene. E come succede nel susseguirsi delle stagioni, ora si fa la scorta di ricette con ciò che la natura ci offre, tra fiori di sambuco e altre delizie, c’è l’imbarazzo della scelta.

Un tripudio di profumi che entrano in casa, che creano un’atmosfera ricca di armonia. Questa crostata ha un incredibile bouquet fiorito. Tra il profumo di cacao, il sambuco e le amarene c’è da perdersi!

Il sambuco è una riserva di bontà, infatti in cucina si possono utilizzare sia i fiori staccati dai peduncoli che le nere bacche, i fiori li potete friggere in pastella, si può preparare uno sciroppo rinfrescante, fare delle pagnotte incredibili; in giro per la cucina italiana si trovano deliziose ricette, tra le quali anche il liquore sambuca, amata per dare al caffè un aroma particolare. Mentre con le bacche, si preparano marmellate, succhi e gelatine.

Anche nel romanzo di Harry Potter la bacchetta del mago Silente è di legno di sambuco, mentre le bacche con le loro proprietà coloranti venivano utilizzate come inchiostro.

Torniamo alla crostata e vi racconto come bisogna prepararla. Assicuratevi di raccogliere i fiori lontano da fonti di inquinamento.

In seguito alcune ricette con fiori selvatici di stagione:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 fette abbondanti
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera
Pubblicità

Ingredienti

Per la crostata con crema al sambuco vi occorrono gli ingredienti elencati sotto. Per la base:

450 g farina
250 g burro
200 g zucchero
2 uova
50 g cacao amaro in polvere

Crema al sambuco

2 uova
150 g zucchero
2 cucchiai amido di mais
400 ml latte
2 tazze fiori di sambuco

Strumenti

Strumenti che dovreste utilizzare e consigli per gli acquisti.

Pubblicità

Passaggi

Procedete come indicato in seguito.

In una ciotola frullate il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto granuloso.

Aggiungete la farina e il cacao e impastate.

Formate un panetto e fate riposare in frigorifero per un’ora circa.

Nel frattempo, in un pentolino a doppio fondo, unite le uova, l’amido e lo zucchero e fate un’emulsione.

Versate lentamente il latte mescolando continuamente. Fate addensare su fiamma medio bassa.

Appena pronta unite i fiori di sambuco preparati in precedenza.

Pubblicità

Con il panetto di frolla, foderate lo stampo e versate la crema e sistemate le amarene.

Coprite con le strisce disposte seguendo la vostra fantasia e infornate a 170 gradi in forno preriscaldato fino a cottura. Serviranno circa trenta minuti.

La vostra crostata con crema al sambuco e amarene è pronta: Decorate e fate raffreddare completamente prima di gustarla. Le note aromatiche saranno più intense.

Qualche consiglio in più

Per gustare questa torta fate raffreddare ma gustatela non troppo fredda. Accompagnate con un buon vino bianco secco. Con le rimanenze ho fatto dei biscotti ripieni di confettura e gocce di frutti bosco.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »