Crostata con crema al sambuco e amarene. E come succede nel susseguirsi delle stagioni, ora si fa la scorta di ricette con ciò che la natura ci offre, tra fiori di sambuco e altre delizie, c’è l’imbarazzo della scelta.
Un tripudio di profumi che entrano in casa, che creano un’atmosfera ricca di armonia. Questa crostata ha un incredibile bouquet fiorito. Tra il profumo di cacao, il sambuco e le amarene c’è da perdersi!
Il sambuco è una riserva di bontà, infatti in cucina si possono utilizzare sia i fiori staccati dai peduncoli che le nere bacche, i fiori li potete friggere in pastella, si può preparare uno sciroppo rinfrescante, fare delle pagnotte incredibili; in giro per la cucina italiana si trovano deliziose ricette, tra le quali anche il liquore sambuca, amata per dare al caffè un aroma particolare. Mentre con le bacche, si preparano marmellate, succhi e gelatine.
Anche nel romanzo di Harry Potter la bacchetta del mago Silente è di legno di sambuco, mentre le bacche con le loro proprietà coloranti venivano utilizzate come inchiostro.
Torniamo alla crostata e vi racconto come bisogna prepararla. Assicuratevi di raccogliere i fiori lontano da fonti di inquinamento.
In seguito alcune ricette con fiori selvatici di stagione:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 fette abbondanti
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Per la crostata con crema al sambuco vi occorrono gli ingredienti elencati sotto. Per la base:
Crema al sambuco
Strumenti
Strumenti che dovreste utilizzare e consigli per gli acquisti.
Passaggi
Procedete come indicato in seguito.




In una ciotola frullate il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto granuloso.
Aggiungete la farina e il cacao e impastate.
Formate un panetto e fate riposare in frigorifero per un’ora circa.



Nel frattempo, in un pentolino a doppio fondo, unite le uova, l’amido e lo zucchero e fate un’emulsione.
Versate lentamente il latte mescolando continuamente. Fate addensare su fiamma medio bassa.
Appena pronta unite i fiori di sambuco preparati in precedenza.



Con il panetto di frolla, foderate lo stampo e versate la crema e sistemate le amarene.
Coprite con le strisce disposte seguendo la vostra fantasia e infornate a 170 gradi in forno preriscaldato fino a cottura. Serviranno circa trenta minuti.
La vostra crostata con crema al sambuco e amarene è pronta: Decorate e fate raffreddare completamente prima di gustarla. Le note aromatiche saranno più intense.
Qualche consiglio in più
Per gustare questa torta fate raffreddare ma gustatela non troppo fredda. Accompagnate con un buon vino bianco secco. Con le rimanenze ho fatto dei biscotti ripieni di confettura e gocce di frutti bosco.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.