Variabilicontaminazioni.blog

A tavola con gusto mediterraneo…Il signor pomodoro

A tavola con gusto mediterraneo…Il signor pomodoro

Parliamo proprio di lui, il pomodoro!

Il gusto tutto italiano per eccellenza…

Storia e origine del pomodoro

Gli antichi Aztechi utilizzavano già il pomodoro, faceva anche parte come elemento importante nei loro riti sacri.

Durante le cerimonie erano offerti come doni; simbolicamente rappresentavano fertilità, abbondanza e ciclo vitale.

Quando i conquistadores spagnoli scoprirono il pomodoro, lo portarono nelle terre europee

Ma non fu subito apprezzato, anzi erano piuttosto contrari a questo ortaggio sconosciuto, non si fidavano, anche perché apparteneva a una famiglia, le solanacee, che comprende anche piante tossiche, tipo la belladonna.

In Italia il pomodoro fu introdotto nel sedicesimo secolo, e ben si adattò al nostro clima. Nel corso dei secoli divenne protagonista della cucina mediterranea per il suo generoso contributo nelle pietanze dei caldi paesi che si affacciato sul Mediterraneo.

Il pomodoro

Ha pochissime calorie, è privo di grassi e contiene una piccola parte di carboidrati e proteine; ricco di fibre che contribuiscono a mantenere più salubre la nostra digestione; il pomodoro è ricco di antiossidanti, come il licopene, la vitamina C e A che aiutano a contrastare i radicali liberi che circolano nel nostro corpo.

Nelle credenze popolari

Il pomodoro viene considerato un potente talismano di protezione.

Sembra possa allontanare le energie negative che stazionano intorno l’ambito domestico.

Il colore e la forma del pomodoro, richiamano prosperità e abbondanza.

Favorisce la guarigione spirituale e fisica per la sue proprietà di espandere energia positiva.

Il suo colore, viene associato all’energia lunare

La sua massima espansione la rivolge alla cucina. In Italia il pomodoro rappresenta la cucina mediterranea per eccellenza!

Dai condimenti per pasta e pizza, alle varie salse e crostini, e sughi o insalate. Bruschette e fette di pane strofinate di rosso acceso, con aglio e cipolle a far da contorno.

Il pomodoro si presta bene anche all’essiccazione, per essere conservato sott’olio e per insaporire pietanze varie

Se vuoi conoscere altro potrebbe interessarti seguire questo link

Alcune ricette con il pomodoro

A tavola con gusto mediterraneo…Il signor pomodoro

E tanto altro ancora…

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Translate »