Ricetta timballo con polpette e mozzarella
Il timballo di pasta con polpette e mozzarella è un piatto antico e moderno, piatto unico, piatto delle feste, piatto di conforto, della nonna, della mamma…E non finisce qui!
Ci vuole una mattina intera per preparare bene questo prelibato timballo, ci vuole passione e divertimento
Un bicchiere di vino verso il termine, per assaggiare e capire se abbiamo seguito la giusta strada…😁👌😜😜
Un buon sugo di pomodoro a cottura lenta, una pasta corposa, per meglio mantenere la giusta cottura, la mozzarella filante e lattica per avere il meglio, e non per ultima un buon misto macinato a grana grossa per delle polpette saporite e profumate.
Ecco cosa ci serve per questo timballo!
Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione4 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Aromatico, profumato, avvolgente…Polpette col sugo, mozzarella filante…pomodoro…calamarata
Ingredienti polpette
Altri ingredienti per completare
Strumenti
Una ciotola per impastare le polpette, una padella per soffriggere, una pentola per sugo e polpette. Pentola per la pasta, teglia per il timballo.
Passaggi
Siate senza fretta la cucina è anche divertimento…Un bicchiere di vino e la buona compagnia faranno il resto!
Procedete con calma e divertimento…




La prima operazione da fare è.…Preparare il sugo che accoglierà le polpette. Tagliate a tocchi le verdure, ho usato i cipollotti che ho nell’orto voi potete usare la cipolla o cipollotti…Carote e sedano in foto non c’è perché utilizzo il mio congelato.
Fate soffriggere le verdure e unite la salsa, se vi piace anche qualche foglia di basilico. A fuoco lento coprite e fate cuocere.
Nel frattempo, riunite tutti gli ingredienti; mettete il pane nel latte e sminuzzate bene, tritate il prezzemolo e l’aglio, e mescolate bene tutti gli ingredienti. Utilizzo il fresco poiché l’aroma che sprigiona è importante per il buon gusto delle polpette



Ora divertitevi a formare tante piccole palline, finché finite tutto…
Rosolatele in padella con poco olio, formeranno una crosticina; se usate poco olio come suggerito resteranno più asciutte e croccanti e non avrete bisogno di carta per asciugarle.
Trasferite le polpettine nel sugo e portate a cottura controllando bene il sale.



Mentre le polpette cuociono, tagliate la mozzarella a pezzetti, e mettete su la pentola con acqua e sale per la pasta. Abbondante!
Quando l’acqua bolle, buttate la calamarata e fate cuocere al dente…Che non è difficile…Tiene benissimo la cottura. Scolate la pasta ben bene, e unitela al sugo di polpette…E già le papille gustative si apriranno e canteranno con orgoglio!
Unite la mozzarella e il parmigiano, farcite bene e fate gratinare per il giusto tempo io ho calcolato 30/45 minuti per ottenere una crosta importante! …Mentre il timballo cuoce…Riempite mezzo bicchiere di vino bianco fresco e aperitivate con qualche polpetta tenuta da parte! 😜😁😊
Manca la foto del risultato finale…Farò nuovamente il timballo e berrò meno vino così non dimenticherò di fotografare il piatto pronto!
Si conserva in frigorifero. Ottimo anche dopo averlo congelato. Il giorno successivo è ancora meglio! Insomma, un timballo che vale la pena provare!