Sugo al pomodoro la ricetta classica del sugo con pomodoro e basilico, ottimo per preparare tanti piatti gustosi come ovviamente la pasta al pomodoro ma ottimo per condire gnocchi, fettuccine, per le polpette al sugo, sulla pizza, una ricetta base versatile e sempre tanto amata.
La ricetta è facilissima e pronta in pochi minuti, ognuno ha la sua versione, chi mette l’aglio, chi la cipolla, chi aggiunge un pizzico di peperoncino, chi utilizza i pomodori freschi, chi la polpa, i pelati o la passata, a differenza della mia mamma che metteva e mette la cipolla io preparo il sugo con l’aglio, a volte anche con la cipolla, dipende da come mi gira, in questo caso ho aggiunto l’aglio ma sentitevi liberi di utilizzare quello che preferite.
Se utilizzate i pomodori freschi, prendete i San Marzano, anche se io amo il sugo con i pomodori ciliegina che sono dolci e polposi, comunque non è che ci sia una vera e propria regola da seguire, ognuno custodisce la propria ricetta ed è giusto così, io vi lascio la mia!
Vediamo come fare il sugo di pomodoro!
E se lo provate, fatemi sapere!
Vale
POTETE LEGGERE ANCHE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il sugo al pomodoro
PREPARAZIONE
Come preparare il sugo con polpa di pomodoro
Per preparare il sugo di pomodoro e basilico per prima cosa pulite lo spicchio d’aglio e dividetelo a metà, se volete togliete l’anima e mettetelo in una padella con l’olio extra vergine d’oliva.
Fatelo dorare a unite la polpa di pomodoro.
Salate il sugo e lasciatelo cuocere per qualche minuto a calore vivace.

A fine cottura aggiungete abbondante basilico fresco spezzato con le mani, lasciate insaporire per qualche minuto il sugo abbassando il calore e toglietelo dal fuoco.

Il vostro sugo di pomodoro è pronto per essere utilizzato,
VARIANTI E CONSIGLI
Potete utilizzare la cipolla al posto dell’aglio, io a volte utilizzo anche la cipolla rossa di Tropea ed è buonissima.
Potete aggiungere a piacere l’origano.
Potete utilizzare la polpa, i pelati, la passata o i pomodori freschi.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche SUGO CON SALSICCE E SPUNTATURE o RAGU DI CARNE o ancora PESTO ALLA SICILIANA

Dosi variate per porzioni