Pizza di zucca con speck e stracchino ricetta per la pizza con impasto alla zucca facile e credetemi buona ma buona in modo assurdo!
Dopo aver preparato il pane alla zucca, la focaccia alla zucca e il Pan brioche alla zucca mi sono cimentata con un altro lievitato, questa volta con la pizza!
Ho messo la zucca frullata nell’impasto, ho farcito la pizza con zucca al forno e stracchino, dopo cotta ho aggiunto anche le fette di speck, il risultato è stato strepitoso!
Una ricetta per un lievitato salato che vi conquisterà, ovviamente potete farcirla come preferite, con la base di zucca ci stanno benissimo anche funghi e mozzarella, oppure alici e burrata o ancora funghi, zucca e provola, oppure il taleggio e se volete un gusto deciso anche il gorgonzola, insomma decidete voi!
Se amate le ricette con la zucca vi consiglio di provarla, magari se vi va, potete provare anche la Farinata di ceci con zucca oppure la Schiacciata di zucca!
Ed ora vediamo come fare la pizza di zucca con stracchino e speck!
E se la provate, fatemi sapere!
Vale
Potete leggere anche

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la Pizza di zucca
Per l’impasto di una pizza del diametro di 28 cm
Per farcire
Preparazione della pizza di zucca con speck e stracchino
Come preparare la pizza di zucca
Per preparare la pizza con zucca nell’impasto per prima cosa cuocete la zucca.
PER LA ZUCCA AL MICROONDE
Tagliate la zucca in un unico pezzo o in due pezzi, mettetela in una ciotola per microonde e cuocetela per 10 minuti a 900 watt, trovate tutto spiegato QUI
PER LA ZUCCA AL FORNO
Tagliate la zucca a fette e mettetela su una teglia con carta forno senza aggiungere nulla, né olio e né sale.
Cuocetela a 200° per 15 minuti circa.

Dopo aver cotto la zucca, frullatela per ridurla in purea e lasciatela raffreddare completamente.

PER L’IMPASTO DELLA PIZZA DI ZUCCA
Aggiungete alla purea di zucca la farina e il lievito di birra secco, se è fresco mettetelo sbriciolato con le mani.
Unite anche l’acqua e l’olio e mescolate con una spatola o cucchiaio di legno in modo grossolano.
Aggiungete per ultimo il sale e impastate con la mano fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprite la pasta lievitata di zucca e lasciatela lievitare per 4-5 ore.

Nel frattempo cuocete l’altra zucca che vi servirà per farcire la pizza.
Tagliate la zucca a fettine, mettetela in una teglia e cuocetela come preferite e con le spezie che volete.
Se volete potete seguire la mia ricetta della zucca al forno

COME FARE LA PIZZA DI ZUCCA STRACCHINO E SPECK
Trascorso il tempo di riposo l’impasto sarà triplicato di volume, mettetelo nella teglia per pizza con carta forno oliata o bagnata e strizzata.
Allargatelo con le mani unte e mettete sulla base della pizza la zucca cotta al forno a pezzetti.

Aggiungete anche lo stracchino e cuocete la pizza con zucca e stracchino in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.
Sfornate, mettete le fette di speck e la vostra Pizza di zucca è pronta!
VARIANTI E CONSIGLI
Potete preparare con lo stesso impasto delle pizzette, il pane o la focaccia.
Potete fare la pizza farcita come preferite.
Vi consiglio di regolarvi al tatto con la farina, molto dipende dalla qualità di zucca che userete, vi consiglio la zucca delica perché è più asciutta.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche Ricette di pasta con la zucca o Polpettone di zucca o SCHIACCIATINE DI ZUCCA VELOCI.

CONSERVAZIONE
La pizza di zucca si conserva in frigorifero per 1 giorno, anche se vi consiglio di mangiarla appena sfornata perché è più buona ovviamente.
Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI)
TORNATE ALLA HOME PAGE
Domande e Risposte
Posso utilizzare la farina integrale?
Si ma ti consiglio comunque di fare meta farina 0 e metà farina integrale
Con cosa posso sostituire lo stracchino?
Con quello che vuoi e che più ti piace.
Dosi variate per porzioni