Pubblicità

Marmellata di pomodori verdi

Marmellata di pomodori verdi, si tratta di una confettura di pomodori davvero particolare, proprio come la marmellata di cipolle rosse e la marmellata di peperoni, è ottima per accompagnare formaggi, carne rossa, crostini di pane e perché no, ottima anche per preparare delle crostate salate, la ricetta è molto semplice, basterà acquistare dei pomodori verdi, tagliarli a pezzi e cuocerli con zucchero e limone, servita su un tagliere di formaggi e salumi andrà a ruba perché è davvero buona! Inoltre la confettura di pomodori verdi è semplicissima da preparare, se amate le ricette con i pomodori verdi, potete leggere anche Pomodori verdi sott’olio e Pomodori verdi fritti!
Ed ora, vediamo come fare la Marmellata di pomodori verdi!
E se la provate, fatemi sapere!

Vale

Potete leggere anche:

Marmellata di pomodori verdi ricetta facile e veloce per fare la confettura di pomodori verdi fatta in casa.
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzionibarattolo da 250 g
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti Marmellata di pomodori verdi

Ricetta Marmellata di pomodori verdi

600 g pomodori verdi
300 g zucchero
succo di limone
263,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 263,00 (Kcal)
  • Carboidrati 68,87 (g) di cui Zuccheri 67,55 (g)
  • Proteine 1,44 (g)
  • Grassi 0,24 (g) di cui saturi 0,03 (g)di cui insaturi 0,13 (g)
  • Fibre 1,32 (g)
  • Sodio 16,24 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione marmellata di pomodori verdi

Come preparare la Marmellata di pomodori verdi

Per preparare la confettura di pomodori verdi per prima cosa sanificate il barattolo secondo le LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.

Lavate bene i pomodori e asciugateli.

Con un coltello a seghetto, privateli della buccia e tagliateli a pezzi.

Metteteli in una pentola capiente e aggiungete lo zucchero.

Mettete i pomodori con lo zucchero sul fuoco a calore dolce.

Lasciateli ammorbidire e mescolate spesso durante la cottura la marmellata di pomodori.

Quando saranno abbastanza morbidi, frullateli con il frullatore a immersione.

Lasciate restringere il composto mescolando spesso, aggiungete il succo di limone, mescolate ancora e togliete la pentola dal fuoco.

Mettete la marmellata di pomodori verdi nel vasetto mentre è ancora calda e rigiratelo sottosopra per creare il sottovuoto.

Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, ponete la confettura di pomodori verdi in un luogo al riparo dalla luce e calore e lasciatela riposare per 1-2 giorni prima di consumarla.

Pubblicità

VARIANTI E CONSIGLI

Se volete, potete evitare di frullarla e lasciare la confettura a pezzi.

Se vi piace, potete aggiungere dello zenzero fresco grattugiato.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche MARMELLATA DI CACHI o MARMELLATA DI UVA FRAGOLA oppure MARMELLATA DI ALBICOCCHE.

CONSERVAZIONE

La marmellata di pomodori verdi chiusa si conserva per 2 mesi in un luogo fresco e asciutto, una volta aperta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.

Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderete nessuna ricetta. Tornate alla HOME PAGE 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *