La pasta cacio e pepe con alici è una variante di un grande classico della cucina romana: la pasta cacio e pepe. Apparentemente può sembrare un accostamento azzardato unire il pecorino con il pesce, ma vi assicuro che è una scelta vincente. Ho usato alici fresche e non acciughe per contenere la sapidità. Possiamo arricchire la ricetta con un pizzico di finocchietto selvatico, che esalta il sapore delle alici. La pasta cacio e pepe con alici è un piatto adatto ad ogni occasione, inclusa una romantica cena per due. E’ anche una ricetta ideale per far mangiare il pesce a coloro che non lo amano particolarmente. Inoltre è un primo piatto economico e facile da realizzare. Ricco di omega3 e povero di grassi, accompagnato da un buon contorno di verdure può considerarsi un piatto unico ed equilibrato. L’unica domanda a cui dobbiamo ancora rispondere è questa: Come ottenere una pasta cacio e pepe cremosa? Preparando un pastello, ottenuto mescolando il pecorino e il pepe con l’acqua di cottura della pasta. Questo aiuterà a mantenere la giusta cremosità al condimento. Altra cosa che può esserci di aiuto è una pentola cuoci pasta che ci consenta di trattenere parte del liquido di cottura. Se non ne possiedi una clicca QUI, ti presento il modello che uso io.
LEGGI ANCHE:
Capesante gourmet menta e passion fruit
Spaghetti alla salicornia o asparago di mare

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 gSpaghetti
- 20 filettiAcciughe (alici) (fresche)
- 40 gPecorino romano
- q.b.Finocchietto selvatico
- q.b.Pepe
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 bicchierinoVino bianco
- q.b.Sale
- 40 gAcqua
Preparazione della pasta cacio e pepe con alici
Iniziamo la preparazione della pasta cacio e pepe con alici proprio dalla pulizia del pesce. Puliamo le alici togliendo la testa e la spina centrale. Laviamole sotto l’acqua corrente e mettiamole a scolare. Intanto scaldiamo l’olio extravergine in una padella piuttosto capiente. Uniamo le alici e cuciniamole un minuto per lato. Sfumiamo con il vino, lasciamo evaporare e spegniamo il fuoco.
A questo punto prepariamo il pastello. Mescoliamo il pecorino, il pepe e l’acqua fino ad ottenere una crema che servirà per condire la nostra cacio e pepe. Portiamo ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuociamo gli spaghetti seguendo le istruzioni del pacchetto. Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con alici.
Teniamo da parte un bicchiere di acqua di cottura per amalgamare gli ingredienti in padella. Mantechiamo la pasta e spegniamo il fuoco. Uniamo la crema di pecorino e mantechiamo ancora. Dividiamo nei piatti, spolveriamo con pepe nero e pecorino e serviamo ben calda.
Pubblicità Se la ricetta ti è piaciuta valutala con il massimo delle stelline, mi aiuterai a crescere e migliorare sempre di più il blog, arricchendolo di ricette sempre nuove e sfiziose.
Questo articolo contiene link di affiliazione amazon icona
Tutto ok, ma il pecorino va messo non come pastello, ma a fuoco spento dopo aver finito di cuocere la pasta in padella con acqua di cottura della pasta.
Si tecnicamente è corretta la sua osservazione.. però il pastello facilita un pochino la vita alle persone meno esperte. Molte grazie per aver visitato il mio blog.