Oggi per voi un sofficissimo plum cake ricetta degli angeli; la ricetta l’ho trovata sul retro di una confezione di zucchero a velo. La foto finale del dolce mancava ma leggendo gli ingredienti mi è sembrato subito una dolcezza unica. L’ho preparato in men che non si dica e il risultato è strepitoso proprio come l’immaginavo. Con sommo piacere condivido la ricetta del plum cake ricetta degli angeli con tutti voi!
Plum cake ricetta degli angeli
Ingredienti
- 250 g. di zucchero a velo
- 250 g. di farina 00
- 4 uova medie
- 250 ml. di panna fresca da montare non zuccherata
- 1 bustina di vanillina oppure una fialetta di aroma vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- burro e farina per lo stampo oppure potete utilizzare lo staccante homemade per teglie
Preparazione
In una ciotola versate lo zucchero a velo con le uova intere e frullate, con uno sbattitore elettrico, fino a rendere il tutto spumoso e ben montato.
Aggiungere la panna (non fredda di frigo), poi la farina setacciata al lievito e la vanillina. Frullate ancora a media velocità fino ad ottenere un’impasto soffice e cremoso.
Ungete con il burro e infarinate lo stampo da plum cake oppure utilizzate della carta da forno se volete eliminare questo passaggio, accendete il forno a 175° in modalità statico.
Versate l’impasto del plum cake nello stampo e Infornare già a temperatura per 50′ circa, nel ripiano medio-basso del forno, a cottura controllate nel cuore del dolce con uno stecchino se è ben cotto.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella per 15′, poi capovolgere per lasciare asciugare anche il fondo del dolce.
A cottura estraete il plum cake e lasciatelo raffreddare su una gratella ponendolo su un fianco, in questo modo la cupoletta del dolce non si smonterà.
Servite il plum cake spolverato con dello zucchero a velo o del cacao amaro..è squisitamente goloso.

Se clicchi MI PIACE alla mia pagina di FACEBOOK non perderai le mie ricette e aggiungerai valore al mio lavoro!
Altre ricette potrai trovarle su: CIAMBELLE CIAMBELLONI E PLUMCAKE
Si Lina anche quella a lunga conservazione va benissimo…ciaoo e benvenuta!
Ciao silvana scusa vorrei sapere se la panna da montare va bene xke già mela trovo a casa non è quella fresca da frigo grazie
Tranquilla Erica..a volte risultano meglio di altri impasti….aspetta e fammi sapere incrocio le dita anch’io con te!!
aiuto!! ho appena finito di fare questa torta perchè mi ispirava proprio, ma….è troppo liquido l’impasto, ora la sto cuocendo… con le dita incrociate! e dire che ho seguito le istruzioni alla lettera…dove ho sbagliato? =(complimenti per il blog!
Emmanuela…diminuisci il latte a mezzo bicchiere, l’impasto deve restare cremoso…la panna liquida va bene, i forni non sono tutti uguali, quando lo rifai..controlla la cottura e lascialo ancora nel forno spento per 15′..nel caso sia ancora morbido dentro..ti lascio il link della nostra pagina di fb…
https://www.facebook.com/groups/224472957643014/
carissima silvana, complimenti per il tuo plumcake, vorrei diventare 1 tua amica su fb mi dai gentilmente la tua pagina? Poi ho fatto il pluncake proprio come lo hai descritto, si e’ gonfiato el forno , poi appena e’ finita la cottura quindi il tempo era finito, e non ho assolutamente aperto il forno, il dolce e’ sceso, vorrei sapere come mai, ma la panna andava montata? io l’ho messa liquida e fresca, poi il bicchiere di latte era proprio 1 bicchiere di quelli normali, come quantita’ da te indicata o dovevo per caso scioglierci dentro il lievito? fammi sapere dove ho sbagliato cosi’ lo rifaccio grazie 10000000000000
Nuuuu….tutto spazzolato 🙁 peccato!! A saperlo te ne tevo un pezzettino..ma ino…baciiiiiii
ne è rimasta una fetta 🙂 ???
Ma che tardi…io sono ancora rinco di brutto….grazie Tina tu come al solito efficentissima..!! Buona giornata tesorino
Che bel colore!anch’io sbircio sempre dietro le bustine hihihiihih ..mamma che bontà!son venuta tardi vero?uffaaaa ciaoo cara buona giornata!
Infatti tu sei un angioletto ahaha Grazie dolce Vane una buona notte e ….evviva!!!
e se è degli angeli io non posso mancare!!! ti ho appena lasciato di là e guarda che brava che sono, ti vengo a trovare di qua!!! un bacione Silvanuccia mia!!!
Patty..è arrivato il momento come si suol dire…..troppo buono!! Grazie e a presto carissima!!
Che spettacolo, ha un’aspetto così soffice! Anche io ho visto questa ricetta sul pacchetto dello zucchero ma non mi sono ancora decisa a farla ma tu mi hai fatto venire una voglia….ciao.
Oh Mirtuccia da quanto non ci leggiamo ahahahhah….dai guarisci in fretta…c’è bisogno di te!!! Vabbè che alla fine è meglio così..puoi stare al pc..ihihihi
Barbara…..eri qui??? Ma non ti ho mica vista?? Uffa dovrò fare revisionare gli occhiali…ahahahah bacio e buon inizio!!
che buonoooo!!!brava Silvanuccia sempre al top!!!
gnam, gnam!!! 🙂
Grazie Dana, siii il contest ti aspettiamo…..buona serata!!!
Tipo la ciambella alla panna: morbidissimo!
A presto, vado a guardarmi il contest!
Puoi semplicemente andare sulla mia pagina di facebook e cliccare mi piace in alto, è fattibile..ora però aggiungo in bacheca il box dove tu potrai cliccare di li, è come quello di google friend.
Ciao Elly, allora io uso le uova ideali per i dolci e hanno un tuorlo giallissimo…ti dò la marca se vuoi: Tedaldi…le producono nella mia zona. Ma se quelle che usi tu non fanno così giallo mettici lo zafferano. Per la cottura del dolce io ho fatto come descritto ma tu lo sai che ogni forno è diverso dall’altro, perciò usa il tuo metodo, oppure lo inforni a 180° per 10′ e abbassi a 160° per il resto della cottura. No non si carbonizza la base, metti lo stampo sulla griglia del forno non sulla leccarda mi raccomando. Poi quando è arrivato a cottura lo tolgo e lo lascio raffreddare per 15′ e poi capovolgo su un’altra gratella per raffreddare bene il fondo. Prova e segui bene la cottura…ciao Elly spero di esserti stata utile!!
Anche a te bambolina una buona giornata!!
Marisa come sempre sei una cara amica anche se facciamo fatica a beccarci……ci riproviamo?? 😀
Scusa, non ho pagine facebook, per mettermi tra i tuoi followers come faccio? intanto io ti aggiungo tra i miei preferiti!!
Ciao Silvana, mi ha colpito molto l’immagine di questo plum cake. Quando l’ho visto ho pensato ci fosse lo zafferanoo o le carote tra gli ingredienti per il suo bel colore giallo! Oppure hai delle uova che fanno miracoli??? Bella da mangiare già con gli occhi. Potresti darmi un consiglio? Se io uso gli stampi in silicone a 180° nella metà bassa del forno e per 50 minuti… mi si carbonizza la base a contatto col silicone? Hai un suggerimento da darmi? Generalmente io metto la temperatura più bassa, a metà forno, per meno tempo e aspetto 10 minuti prima a forno spento. A volte mi va bene… Tu che tecnica usi???
che buono il plumcake con la panna! 🙂 io l’ho provato a forma di ciambella, davvero delizioso! 😉 buona giornata Silvana! 🙂 un bacio 🙂
Ottima!!!
Serviti pure Grazia..ancora ce n’è…..buona giornata carissima!!
sto prendendo il caffè ..ne prendo una fetta…. deve essere molto morbido…buona giornata