Polpi in umido con il sugo alla Livornese. In questo piatto di oggi, ho voluto portare in tavola una pietanza gustosa, saporita e sopratutto dietetica, che si presta ad diventare un piatto completo con l’aggiunta di crostini, o come condimento per la pasta.
Il polpo è versatile in cucina, può essere utilizzato dall’ antipasto al primo ed al secondo, ma anche come contorno, è semplice da pulire e da cucinare, e inoltre è anche ricco e completo.
Se vi è capitato di acquistare dei polpi piccoli di 300 g circa, sapete quanto sono deliziosi

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
Polpi in umido con il sugo alla Livornese
Polpi in umido con il sugo alla Livornese
Passaggi
Andiamo a cucinare
Polpi in umido con il sugo alla Livornese
Amo toccare con mano la materia prima che scelgo per i miei piatti, I polpi in questo caso sono arrivati a me ancora vivi.
Comprendo che questo è impossibile per tutti, volevo dirvi di non preoccuparvi, tanto i polipi sono senza sangue, per cui anche congelati vanno bene

Puliteli, è molto facile, perchè tutte le interiora sono concentrati nella testa, basta girarla al contrario, ed il gioco è fatto.
Non li lesseremo, ecco perchè ci servono polipi piccoli, e non grossi.

Se voi avete invece dei polipi grossi, prima teneteli in freezer almeno 2 giorni e poi lessateli per almeno 15 minuti da soli o con delle verdure..
Quindi procedete con la ricetta da qui in poi.

In una padella antiaderente, mettete un filo d’olio evo, quindi sbucciate e tagliate a spicchi sottili una cipolla, aggiungete 2 foglie di alloro, fate soffriggere 2 minuti.

A questo punto aggiungete i polpi se sono piccoli interi, altrimenti a metà o a pezzi, a seconda delle dimensioni, e mescolate finchè non si siano ben rosolati.
Quando i polpi avranno cambiato il colore, è arrivato il momento di sfumarli con il vino bianco. Lasciate evaporare tutto l’alcool

Aggiungete il pomodoro a pezzettoni, aggiustate di sale e..
Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere finchè la forchetta entra nelle carni.

Se vi dovesse occorrere, potete aggiungere altra acqua.
Intanto decidete se accompagnare la pietanza con dei crostini o condire la pasta con il sughetto

Avete scelto i crostini? Benissimo, i Polpi in umido con il sugo alla Livornese sono pronti,
Servite ben caldo con una macinata di pepe sopra.

Conservazione
Polpi in umido con il sugo alla Livornese. Se i polpi erano freschi, potete congelare la pietanza, fino a 3 mesi. Mentre in frigo li potete tenere fino a 2 giorni sia che siano freschi, che scongelati