Linguine con cozze e vongole per Bimby
Primo piatto per eccellenza, forse è quello che più preferisco fare nel mio Bimby. Mi piace per tanti motivi uno più importante tra i tanti che le cozze e le vongole le coltiviamo nel nostro lago di Ganzirri, per cui sono a km 0.
A me piace farlo piuttosto ricco, in modo che valga come primo e come secondo.
Ti potrebbero interessare anche:

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione8 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
Facciamo la spesa
Linguine con cozze e vongole per Bimby
- Energia 593,00 (Kcal)
- Carboidrati 77,18 (g) di cui Zuccheri 9,28 (g)
- Proteine 53,19 (g)
- Grassi 9,52 (g) di cui saturi 2,73 (g)di cui insaturi 6,43 (g)
- Fibre 2,16 (g)
- Sodio 1.665,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve per fare le
Linguine con cozze e vongole per Bimby
Preparazione delle Linguine con cozze e vongole per Bimby
Occupiamoci dei frutti di mare
lavate per bene le cozze, togliendo tutte le incrostazioni, e la cimetta posta di lato.
Fate spurgare le vongole in acqua salata qual’ora non fossero già state fatte spurgare dal coltivatore.

mettere il prezzemolo nel boccale e tritare 5 sec. vel 8. Poi raccogliere con la spatola e mettere da parte.
rivestire il recipiente del varoma con un doppio foglio di carta forno bagnato e strizzato, e sistemare al suo interno le cozze.
Posizionare il vassoio sul recipiente e disporvi le vongole. Chiudere con il coperchio.
senza lavare il boccale mettere 500 ml di acqua e posizionare il Varoma, cuocere a vapore per 25 min. varoma vel. 1.
Trascorso il tempo togliere il varoma e svuotare il boccale.
Estrarre le cozze e le vongole dai loro gusci e metterli in una ciotolina. Conservatene qualcuna con il guscio per la coreografia del piatto.
Filtrare in una ciotola con un colino il liquido che si è raccolto sulla carta, e tenetelo da parte.

Preparazione del brodetto:
Nel boccale ora mettete l’aglio e tritate per 10 se. vel 8.
Raccogliete con la spatola e aggiungete 30 gr di olio evo. Insaporite per 3 min. a 120° vel 1

Aggiungete i pomodorini e l’acqua di cottura delle cozze e delle vongole che poco fa avete filtrato, e fate cuocere per 6 min. a 100° vel 1 con il cestello al osto del misurino.
Come vedete non stiamo aggiungendo i frutti di mare per il momento.

Aggiungete nel boccale 640 gr di acqua, assaggiate il brodo di cottura e, se occorre aggiustate di sale.
Questo non possiamo stabilirlo adesso perchè dipende dalla sapidità dell’acqua di vegetazione dei frutti di mare.
Portare ad ebollizione per 7 min, 100° con il cestello al posto del misurino, vel 1.
Poi dal buco del coperchio aggiungete le linguine e fatele cuocere per il tempo indicato nella confezione ( io preferisco un minuto in meno) a 100° vel. cucchiaino.
Quando manca 1 minuto se lo desiderate potete aggiungere qualche gamberetto sgusciato
A fine cottura mettete le linguine in una ciotola piuttosto ampia, e aggiungete i frutti di mare e il prezzemolo, insieme ad una grattugiata di pepe.

Ecco pronte le nostre Linguine con cozze e vongole per BimbyTm6.
conservazione e consigli
Linguine con cozze e vongole per BimbyTm6. Il brodetto lo puoi conservare in frigo per 3 giorni e in congelatore per 3 mesi.
Qual’ora non usassi i frutti di mare freschi e useresti quelli congelati, passa direttamente alla fase di cpttura del brodetto indicata.