Tiramisu semifreddo cioccocaffe con i biscotti digestive, quelli utilizzati di solito per la base delle cheesecake e che hanno un sapore che si sposa bene con il caffè . Il tiramisù è il dolce più classico che esiste nella pasticceria italiana, gli ingredienti sono mascarpone, uova e zucchero per la crema e di solito i savoiardi per realizzare gli strati di biscotti. In realtà il tiramisù si presta a numerose interpretazioni e anche chi magari puo’ storcere il naso quando uno di questi elementi cambia, la fantasia nell’abbinare ingredienti è davvero molta. Oggi faremo una rivisitazione del tiramisù molto originale a base di una crema semifredda al latte condensato, panna e caffè e con strati di biscotti inzuppati nel latte. La copertura per questo dolce è a base di cioccolato quindi ideale da abbinare al resto.
Cucchiaio dopo cucchiaio questo dolce vi farà innamorare della sua consistenza e del suo sapore super fresco. Vediamo come fare questo tiramisù super semplice e perfetto anche da congelare!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni12 persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il tiramisu semifreddo cioccocaffe
Strumenti
Preparazione del Tiramisu semifreddo cioccocaffe
Prepariamo la crema semifredda sciogliendo prima il caffe solubile all’interno della tazzina di caffè e poi lasciandolo raffreddare. Montiamo la panna fredda di frigo ed appena comincerà a rapprendersi uniamo il latte condensato poco alla volta.
Aggiungiamo poi il caffè ormai freddo sempre poco alla volta e continuiamo a montare a bassa velocità. Componiamo il nostro tiramisù .
Mettiamo sul fondo della teglia i biscotti digestive e con un pennello da cucina spennelliamoli leggermente con il latte, aggiungiamo uno strato di crema, poi di biscotti e poi ancora di crema facendo in questo modo fino a riempire la teglia completamente.
Prendiamo la crema spalmabile, meglio se al cioccolato fondente, e realizziamo sulla superfici delle strisce , possiamo metterla in un sacchetto del gelo e tagliarne la punta in modo tale da utilizzarlo come sac a poche.
Con uno stuzzicadenti poi varieghiamo la superficie al cioccolato. Lasciamo almeno 2 – 3 ore il tiramisu’ in frigo poi serviamolo e gustiamolo.
Consigli
Questo tiramisù si può congelare e rimane cremoso come fosse un gelato, come variante si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente tra gli strati di crema.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.