PASTA alla Carbonara la Ricetta Romana del Piatto piu’ amato da tutti facile, semplice e con dei piccoli trucchetti per un primo davvero perfetto.
La Carbonara e’ un piatto semplice negli ingredienti ma ci sono dei piccoli accorgimenti da dover tenere per realizzare un piatto perfetto e magari anche delle cose da evitare assolutamente come ad esempio unire la panna che e’ proprio un ingrediente che non ci va nella carbonara. I formati di pasta per un’ ottima carbonara sono diversi, tra cui si privilegiano le mezze maniche e gli spaghetti. Oggi ho realizzato la Pasta alla Carbonara con gli spaghetti ed e’ sparita in un secondo. Il segreto per una buona riuscita e’ non far cuocere i tuorli ovvero amalgamarli fuori dalla fiamma del fornello , in questo modo non si rapprenderanno ma rimarranno assolutamente cremosi. Facciamola ma prima:
– Pasta del Maresciallo
– Pasta alla Valdostana
– Girelle di Pasta Ripiene

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Pasta alla Carbonara
- 320 gpasta (spaghetti oppure mezze maniche)
- 6tuorli
- 50 gpecorino romano
- 200 gguanciale
- q.b.sale
- q.b.pepe
Come fare la Pasta alla Carbonara
1. Prendiamo il guanciale e priviamolo della parte esterna poi tagliamolo in striscioline e pezzettini.
2. Mettiamolo in una padella riscaldata ed aggiungiamo un filo d’ olio. Lasciamolo cuocere a fiamma vivace facendolo diventare croccante senza bruciarlo. Mescoliamo spesso.
3. Intanto cuociamo la pasta. Mescoliamo in una ciotola a parte i tuorli con il pecorino mescolando delicatamente.
4. Uniamo un pizzico di pepe e gradatamente un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta. Il suo amido, quello della pasta rilasciato nell’ acqua rendera’ piu’ cremoso il condimento.
5. Quando la pasta sara’ pronta uniamola alla padella ed amalgamiamo per qualche minuto, poi togliamo la padella dal fornello e versiamo all’ interno il composto di tuorli.
6. Mescoliamo fino ad amalgamare tutto per qualche minuto. Quando la pasta sara’ bella cremosa servite e gustate.
Consigli Varianti e Conservazione
Per la Carbonara originale varianti non ce ne sono magari potete utilizzare del guanciale piu’ o meno stagionato o di diverse qualita’ e vale lo stesso per il pecorino ma la regola generale e’ sempre quella che piu’ gli ingredienti sono di qualita’ migliore sara’ la riuscita della ricetta.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉