PASTA alla Valdostana il Primo Piatto cremoso con Ricetta originale cremosa e gustosa perfetta per accontentare tutti.
La pasta e’ l’ alimento che soddisfa sempre, ingrediente principale della Dieta Mediterranea , la si puo’ combinare in mille modi e con mille ingredienti. Ci sono le ricette di pasta tradizionali delle varie Regioni Italiane che risultano particolarmente appetitose e che ormai sono preparate ovunque. Oggi realizzeremo uno dei primi tradizionali del Nord ovvero la Pasta alla Valdostana che si puo’ fare sia con la pasta corta che lunga come gli spaghetti oppure tagliatelle ad esempio. Un piatto ricco e sostanzioso che piace sempre. Prima di andare alla ricetta guarda anche:
– Spaghetti Rosa
– Spaghetti Luciano
– Lasagne alla Napoletana

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta alla Valdostana
- 300 gpasta (corta)
- 200 mlpanna fresca liquida
- 150 gfontina
- 30 gburro
- q.b.prezzemolo
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 120 gprosciutto cotto (in cubetti)
Come fare la Pasta alla Valdostana
1. Prendiamo una padella e scaldiamola, tagliamo il prosciutto cotto in pezzettini piccoli ( in alternativa potete utilizzare dello speck sempre in cubetti ) ed unitelo alla padella, aggiungete olio e burro e lasciate rosolare per qualche minuto.
2. Appena il prosciutto sara’ rosolato aggiungere prima la panna e mescolare bene, poi il formaggio tagliato in pezzettini piccoli ed un mestolo di acqua di cottura.
3. Abbassate la fiamma e lasciate sciogliere il formaggio lentamente e mescolando di tanto in tanto.
4. Intanto cuociamo la pasta e scoliamola qualche minuto prima della cottura al dente. Scoliamola direttamente nella padella del condimento. Uniamo il parmigiano e mescoliamo lontano dal fornello.
5. Aggiungiamo del prezzemolo tritato , mescoliamo e serviamo.
6. La pasta alla valdostana e’ pronta, gustiamola.
Consigli Varianti e Conservazione
Potete scegliere se utilizzare della pasta corta, come ad esempio pennette, maccheroni oppure fusilli o della pasta lunga come ad esempio spaghetti o tagliatelle. Potete realizzare persino degli gnocchi con questa ricetta. Conservate la pasta che avanza in un contenitore chiuso in friogo, rimarra’ perfetta sino al giorno dopo.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉