SPAGHETTI Luciano alla Napoletana la Ricetta saporita e tradizionale perfetta per le Feste ma ogni volta che si vuole perche’ e’ perfetta da inserire nel menu’ settimanale.
La cucina Napoletana mi regala sempre tantissimi spunti per le mie ricette ed oggi vedremo come realizzare un superbo piatto di Spaghetti Luciamo alla Napoletana molto ricchi di condimento e che ormai sono famosi ovunque. La caratteristica di questo piatto di pasta e’ la semplicità degli ingredienti ma soprattutto nella qualita’ dei polipetti da impiegare. Per un buon piatto di pasta alla Luciano scegliete sempre dei polipetti oppure un polipo verace dal pescivendolo di fiducia. Andiamo alla preparazione di questa ricetta di pesce ma prima guarda anche:
– Girelle di Pasta Ripiene
– Lasagne alla Napoletana
– Tagliatelle Salmonate
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli spaghetti luciano
- 300 gspaghetti
- 700 mlpassata di pomodoro (san marzano)
- 600 gmoscardini (oppure un polpo unico)
- 80 golive nere (di Gaeta)
- 50 gcapperi
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 50 mlvino bianco secco
Come fare gli Spaghetti Luciano
1. Prendiamo un tegame ampio e in un po’ di olio evo mettiamo a soffriggere uno spicchio d’ aglio schaicciato.
2.Appena sara’ rosolato toglierlo dal tegame ed unire le olive tagliate in due ed i capperi, lasciar cuocere 5 minuti poi aggiungere i moscardini puliti bene. Lasciarli cuocere per 10 minuti a fiamma vivace poi sfumare con il vino bianco.
3. Aggiungere la passata di pomodori San Marzano , sale, pepe e lasciar cuocere a fuoco lento per 20 minuti permettendo al sughetto di restringersi.
4. Lasciate poi riposare 2 ore il sugo, in questo modo i moscardini veraci rilasceranno tutto il loro sapore all’ interno del condimento.
5. Una volta pronto scaldarlo cuocere gli spaghetti un po’ prima della cottura al dente e mantecarli direttamente nel tegame del sugo.
6. Servirli e gustarli.
Consigli Varianti e Conservazione
Tirate gli spaghetti poco prima della cottura al dente cosi’ si mantecheranno in modo perfetto e senza scuocere. Come variante potete aggiungere un po’ di peperoncino piccante che ci stara’ benissimo.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉
Abbi bontà, ma il piatto si chiama spaghetti alla LUCIANA
E tutto abbastanza giusto il resto solo che è preferibile usare i pomodorini, se del piennolo meglio, poi comunque non si fanno passate con i San marzano