Fiori di Zucca in pastella ricetta secondo piatto o contorno facile e saporito perfetti anche come antipasto. Se amate fare i fiori di zucca in pastella ma vi vengono unti e mollicci allora oggi vi do una ricetta infallibile che vi darà un risultato dorato e croccante ma leggero. Mi piace cucinare questo ingrediente d’estate e ho ricette di tutti i tipi compresi i fiori di zucca alla Napoletana che a casa mia sono un classico oppure ne faccio torte salate di ogni genere. La ricetta classica pastellata è semplice e sono molti i modi di fare la pastella. Io a volte utilizzo la pastella alla birra oppure la pastella allo yogurt per variare un po’ e quella di oggi è ancora diversa. il risultato sono dei fiori di zucca fritti gonfi e croccanti e proprio grazie all’utilizzo del lievito e della farina di mais all’interno della ricetta. Non perdetevi tutti i consigli di preparazione vedrete che saranno perfetti. Intanto guardate anche le verdure in pastella oppure il pollo fritto ma anche i gamberi croccanti e vedrete avrete tanta scelta a pranzo e cena. Facciamo i Fiori di Zucca con pastella vi piaceranno tantissimo.
Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti per i Fiori di Zucca in pastella
Per la pastella dorata
- Energia 552,45 (Kcal)
- Carboidrati 24,27 (g) di cui Zuccheri 0,55 (g)
- Proteine 3,54 (g)
- Grassi 50,42 (g) di cui saturi 8,49 (g)di cui insaturi 39,30 (g)
- Fibre 0,81 (g)
- Sodio 67,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dei Fiori di Zucca in pastella
Come fare la Pastella per i Fiori di Zucca



Mettiamo in una ciotola la farina 00, la farina di mais ed il lievito.
Mescoliamo l’uovo con l’acqua frizzante.
Versiamo i liquidi nella farina mescolando attentamente senza formare grumi.
Come fare i Fiori di Zucca in pastella



Puliamo i fiori di zucca togliendo i peletti sulla corolla e strofinandoli leggermente con un panno umido senza romperli.
Passiamoli uno ad uno nella pastella facendoli coprire completamente.
Scaldiamo l’olio, meglio se di arachide che tiene la temperatura, portandolo a 160° e cominciamo a friggerli.
Non friggetene troppi insieme altrimenti si abbassa la temperatura dell’olio e verranno inzuppati.
Facciamoli dorare da entrambe i lati.


Una volta fritti e ben dorati scoliamoli dall’olio in eccesso e lasciamoli asciugare su carta assorbente per alimenti.
Serviamoli e gustiamoli.
Consigli e Varianti
Il sale non lo metto mai nella pastella perché potrebbe comprometterne la croccantezza.
Se non avete a disposizione la farina di mais potete aggiungere all’interno della ricetta un po’ di pangrattato che contribuirà a dare croccantezza e doratura.
Per fare i fiori di zucca ripieni basterà aggiungere all’interno della provola e prosciutto oppure altro e poi passarli nella pastella e friggerli.
Se volete farli al forno basterà, una volta passati nella pastella, passarli nel pangrattato e poi sistemarli su una teglia e cuocerli a 200° per 20-30 minuti e in friggitrice ad aria a 200° per 20 min.
Si conservano in frigo in contenitori ermetici per 2-3 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.