Polpette di carne fritte o Vrasciole di carne

Non c’è festa se non c’è la polpetta fritta, il banchetto non può iniziare se non ci sono un bel paio di vassoi ricolmi di polpette di carne fritte, polpette che possono anche essere un po’ diverse con l’aggiunta della nduja nell’impasto, siamo calabresi, non ci lasciamo sfuggire nessuna occasione per gustarle, e che bello prepararle, e portarle ai nostri picnic, in giro per monumenti, con pausa spuntino ad ogni ora, con una polpetta al volo, o in spiaggia, si sa che lì vien l’appetito, e la polpetta di carne fritta è sempre pronta per essere addentata, qui c’è la mia ricetta per le polpette perfette, e super buone, con tutti i miei piccoli consigli.

Se vuoi ricevere le  mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano Ricette che Passione.

  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 10 Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 Persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Carne bovina (tritata) 500 g
  • Pane raffermo (casereccio) 2 fette
  • Uova 2
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale q.b.
  • Pecorino
  • Grana padano q.b.
  • Olio di semi q.b.

Preparazione

  1. polpette di carne fritte

    La preparazione di questa ricetta è molto semplice, ma è necessario attenersi alla ricetta per avere delle polpette saporite e morbide.

  2. Messo a bagno in anticipo il pane lo strizziamo e mettiamo in una ciotola, circa 200 g (2 fette belle spesse) per 500 di carne. Aggiungiamo la carne, le uova, prezzemolo tritato, mix di formaggi, sale e pepe. Io a volte ometto l’aglio, a volte anche se tritato finemente si sente troppo, e a molti commensali dà fastidio, ma le vere polpette come le facciamo in Calabria hanno almeno uno spicchio d’aglio tritato. Se non volete metterlo nell’impasto, possiamo metterlo nell’olio in cottura, adesso vi dirò come.

  3. Con le mani prepariamo l’impasto, lavoriamo fino ad ottenere una massa uniforme. Mettiamo a scaldare abbondante olio in una padella capiente, e mano a mano che formiamo le polpette, come le chiamano qui in Calabria vrasciole, dalla forma allungata o tonda, le mettiamo nell’olio caldo, la dimensione della polpetta varia a seconda dell’uso che se ne fa, piccole da mettere nella pasta al forno o da servire con l’aperitivo, grandi per un antipasto o secondo piatto.

  4. Lasciamo dorare le polpette da entrambi i lati, lasciamo la padella a fuoco alto, così le polpette non assorbono olio, e mi raccomando, mettetele solo nell’olio caldo, così si forma subito la crosticina, e le polpette non assorbono olio. Nell’olio caldo, con le polpette già dentro, mettiamo uno spicchio d’aglio in camicia, così darà gusto alle polpette ma non in modo eccessivo.

  5. Giriamo le polpette più volte, così non si bruciano, e si cuociono in modo uniforme anche all’interno, ci vorranno pochi minuti. Quando son pronte le lasciamo a scolare su carta assorbente. Trasferiamo in un piatto da portata prima di servire.

  6. Le vrasciole di carne,, o polpette di carne fritte nella cucina calabrese sono molto presenti, le serviamo sia come antipasto, che come secondo, io le adoro abbinate ad una fresca insalata di pomodori condita con olio, sale, origano e aglio, il pranzo perfetto. Come vi ho già anticipato prima, le polpettine fritte, poi ripassate nel sugo fanno parte di un condimento tipico per la pasta al forno, che siano lasagne o pasta corta, famose le lasagne alla calabrese, di cui preparerò presto la ricetta, e la pasta mbruscinata, che io adoro con le polpettine.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.