Ho chiamato la “Piadina senza glutine al Grano Saraceno” Piadina Saracena perchè hanno tra gli ingredienti la farina al grano saraceno. Mi piace molto mescolare le diverse qualità di farina, danno una nota diversa alla Ricetta, aggiungendo sapore e consistenza.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFarina do grano saraceno
- 2 tazze da tèAcqua tiepida
- 1Lievito di birra fresco (o una bustina di lievito secco)
- 1 bicchiereolio extravergine di oliva
Preparazione della piadina senza glutine al grano saraceno
Preparate la pasta per la Piadina senza glutine al Grano Saraceno. In una terrina mettere la farina di Grano Saraceno mescolarle, fate al centro una fontanella. Per prima cosa mettere un pizzico di sale.
Scaldate l’acqua, appena tiepida, e scioglierci dentro il panetto di lievito, o i granelli del lievito secco. Versate l’acqua al centro della farina e iniziate ad amalgamate il tutto, unire l’olio.
Mescolate bene con energia. Fate un bel panetto e lasciarlo a riposo per poco più di mezz’ora. Coprite con un canovaccio.
Quando la pasta si sarà lievitata, si potrà rimpastare, aggiungendo un po di farina. Dividete la pasta in quattro parti.
Scaldate la padella con un filo di olio; fate i dischi con la pasta, e metterli, uno alla volta, a cuocere, avendo cura di girare le piadine e bucandole con una forchetta.
Lasciatele a caldo, tagliatele a spicchi e farcitele; io le ho farcite con le sottilette e erba campagnola.
Un consiglio per le mamme
Nel Blog Nonna è… ho inserito una pagina dedicata all’alimentazione: crescere bene: giusta alimentazione, potete consultarla per avere qualche consiglio utile.
Nel Blog Ricette Biologiche, Cucina naturale troverete tante ricette adatte a chi vuole migliorare il suo modo di mangiare e cucinare e il suo stile di vita.
Potete trovare le mie Ricette sui Social
Mi ritroverete nelle mie pagine Facebook
e potrete pubblicare le vostre Ricette nella Rubrica del Buongusto
Puoi trovare le Ricette Biologiche su Istagram
Se ami la Cucina Casereccia, quella con le antiche Ricette della nonna puoi visitare il blog La Rubrica del Buongusto