Era da tempo che volevo realizzare la torta pasqualina e alla fine l’ho fatto! E’ una torta salata molto semplice, tipica del periodo pasquale, originaria della Liguria. In passato era il piatto principe della tavola di Pasqua. La ricetta tradizionale impone l’uso di bietole (le cosiddette erbette primaverili) per il ripieno ma questo ingrediente varia a seconda delle zone in cui viene preparata. In alternativa, le verdure più comuni che vengono usate sono gli spinaci. Io stessa ho usato questi ultimi.
Che ne dite di portarla in tavola a Pasqua anche voi? Dai, prepariamola insieme!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40-45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per il ripieno
-
800 g Spinaci (o bietole)
-
400 g Ricotta
-
6 Uova
-
40 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
-
40 g Pecorino romano (grattugiato)
-
2 cucchiai Olio di oliva
-
1 Cipolla (piccola)
-
1 pizzico Maggiorana
Per spennellare
-
1 tuorlo
Preparazione
-
Preparate la pasta sfoglia come spiegato QUI e tenetela da parte oppure acquistatene una già pronta.
Pulite gli spinaci (o le bietole), lavateli accuratamente e lessateli in acqua salata. Quindi scolateli e ripassateli in padella con l’olio, la cipolla tritata finemente e un pizzico di maggiorana. Lasciate intiepidire.
In una ciotola versate i suddetti spinaci, la ricotta, 2 uova, i formaggi grattugiati e mescolate bene il tutto.
Dalla pasta sfoglia ricavate due dischi, uno un po’ più grande dell’altro. Tenete presente che con queste dosi io ho utilizzato una tortiera da 24 cm di diametro per cui il disco più grande realizzatelo di 28-30 cm, cosiderato pure il bordo.
Rivestite la tortiera con carta forno e adagiatevi dentro il disco di pasta più grande.
Versate ora il ripieno di ricotta e spinaci, levellate e con il dorso di un cucchiaio create degli incavi in cui andrete a “rompere” le uova intere.
Coprite con l’altro disco di pasta sfoglia e sigillate bene i bordi.
Forate la pasta con i rebbi di una forchetta, facendo attenzione a non forare i tuorli.
Spennellate con il tuorlo sbattuto e infornate a 200°C per 40-45 minuti in modalità statica. Come raccomando sempre, regolatevi col vostro forno.
Guardate anche il video!
La vostra torta pasqualina è pronta per essere gustata… lasciate intiepidire prima, eh! 😉
<>
Se questa ricetta è stato di vostro gradimento e volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social:Facebook,Google+, Twitter, Instagram e Pinterest.
oppure
iscrivetevi alla mia NEWSLETTER cliccando QUI o al mio canale Youtube.