Oggi vedremo come preprare le crepes con un impasto adatto sia per quelle dolci che salate poiché non contiene né zucchero né sale.
Le crepes o crespelle sono una ricetta base della cucina francese: sottili cialde morbide adatte ad essere farcite e piegate o arrotolate a piacimento per relizzare numerose preparazioni.
Uova,latte e farina sono gli ingredienti della pastella che si prepara facilmente con una frusta a mano: la pastella deve risultare liscia e fluida e scendere,come si dice,a “nastro” cioè colare uniformemente senza risultare troppo densa ma neppure troppo liquida.
È solo una questione di pratica: con un po’ di esercizio sarete in grado di riconoscere la consistenza perfetta!
I segreti per la buona riuscita delle crepes sono essenzialmente due: la pastella deve riposare almeno mezz’ora prima di essere cotta e la padella che andremo ad utilizzare deve avere il fondo antiaderente ed essere larga a sufficienza in modo da consentire all’impasto di stendersi uniformemente.
In questa ricetta vi lascio anche il mio segreto per avere delle crepes morbide perfette: io nell’impasto metto un cucchiaio di olio di semi che mi permette di non dover ungere la padella con il burro e di poter staccare e girare le crepes con estrema facilità.
Il risultato è una procedura più veloce e crepes leggere e sottili che non si rompono quando le giriamo perché in pratica si staccano da sole dal fondo della padella.
Ecco tutti i passaggi: voi metteteci la fantasia e farcitele come preferite!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni6 crepes
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaFrancese
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione della pastella per le crepes
In una ciotola capiente uniamo l’uovo e il latte.

Mescoliamo bene con la frusta.

Adesso uniamo la farina poco per volta,sempre mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

In ultimo aggiungiamo l’olio,continuando a sbattere.

Avremo ottenuto una pastella liscia e omogenea.
Mettiamo a riposare coperta con della pellicola,preferibilmente in frigorifero,per almeno mezz’ora.

Cottura delle crepes
Scegliamo una padella antiaderente abbastanza larga e la mettiamo a scaldare su fuoco medio/basso poi prendiamo un mestolo di pastella e la versiamo,facendo ruotare la padella affinché si distribuisca in modo uniforme sul fondo.

Dopo circa un minuto la nostra crepe si asciugherà in superficie e i bordi si staccheranno da soli: è il momento di girarla,sollevandola delicatamente con le dita (senza scottarsi!) oppure con l’aiuto di una spatola.

Proseguiamo la cottura per un altro minuto circa: la crepe deve risultare cotta ma morbida.

Proseguiamo in questo modo fino ad esaurire l’impasto,impilando le crepes una sull’altra su un piatto in modo che si mantengano tiepide e morbide.
A questo punto le nostre crepes sono pronte da farcire!

Conservate le vostre crepes in frigorifero coperte con della pellicola,in alternativa le potete congelare inserendo della carta forno tra una crepe e l’altra in modo che non si attacchino.
Potete preparare la pastella con molto anticipo,consrvandola in frigorifero fino al momento di cuocerla.
Per la farcitura delle crepes potete sbizzarrirvi: questa salsa al cioccolato,crema pasticcera,la golosa crema mou spalmabile,frutta,panna,marmellata,sciroppo d’acero o miele per la versione dolce oppure unendo la besciamella a salumi,formaggi o verdure per quella salata,come questi involtini croccanti agli spinaci!
Seguitemi sulla pagina Facebook Pocaspesatantaresa,su Instagram Pocaspesatantaresafoodblog e sul canale Telegram