Rotolo con crema pasticcera e fragole

Rotolo con crema pasticcera e fragole: un dolce goloso,fresco e cremoso davvero facile e perfetto in questa stagione da gustare a fine pasto o per un’occasione speciale.

Spesso mi ritrovo con una certa quantità di albumi che avanzano da altre preparazioni e,siccome in cucina non si butta via niente,dopo aver preparato le meringhe con questa ricetta infallibile,i croccantissimi brutti ma buoni e la raffinata Pavlova,oggi ho sperimentato la pasta biscotto con gli albumi che si è rivelata una base eccellente per questo delizioso rotolo con crema pasticcera e fragole.

La pasta biscotto,a dispetto del nome,risulta in realtà soffice e facilmente arrotolabile ed è perfetta per preparazioni di questo tipo: si prepara in un attimo,bastano 10 minuti di cottura ed è subito pronta per essere farcita!

Per questo rotolo ho scelto una farcitura di crema pasticcera aromatizzata al limone e fragole fresche: il risultato è un goloso dessert,morbido,cremoso e rinfrescante e vi garantisco che una sola fetta non vi basterà 🙂

Vediamo come prepararlo insieme!

Rotolo con crema pasticcera e fragole

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il rotolo con crema pasticcera e fragole

Per una teglia da 25 x 30

Per la base

3 albumi
75 g zucchero semolato
100 g farina 00
Mezza bustina lievito in polvere per dolci

Per la farcitura

2 uova
50 g zucchero semolato
30 g farina
200 ml latte
Mezza scorza di limone grattugiata
100 g fragole

Per decorare

q.b. zucchero a velo

Strumenti

1 Planetaria
oppure1 Sbattitore
1 Teglia

Passaggi

Estraiamo gli albumi dal frigorifero una mezz’ora prima in modo che risultino a temperatura ambiente al momento di lavorarli o non si monteranno bene.

Preparazione del rotolo con crema pasticcera e fragole

In planetaria o in una ciotola capiente montiamo gli albumi: quando inizieranno a diventare bianchi e spumosi aggiungiamo lo zucchero un po’ alla volta senza smettere di sbattere.

Una volta che il composto risulterà lucido e sodo uniamo la farina,sempre poco alla volta.

In ultimo aggiungiamo il lievito setacciato.

Avremo ottenuto un composto fluido simile alla pastella delle crepes.

Rovesciamo in una teglia rivestita di carta forno e mettiamo a cuocere per circa 10 minuti in forno caldo a 180 gradi.

La pasta biscotto sarà cotta quando risulterà ancora morbida ma leggermente dorata in superficie.

Arrotoliamo la nostra pasta biscotto nella sua carta forno e lasciamo raffreddare completamente così: in questo modo si manterrà morbida e si potrà arrotolare senza rompersi.

Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione della crema pasticcera: uniamo lo zucchero e le uova in una ciotola.

Sbattiamo finché il composto risulterà chiaro e spumoso poi aggiungiamo il latte e la scorza di limone grattugiata.

In ultimo uniamo anche la farina.

Facciamo cuocere in microonde a 650 watt oppure a bagnomaria per qualche minuto,mescolando bene per evitare la formazione di grumi: la crema pasticcera sarà pronta quando risulterà bella densa,così non colerà dal dolce.

Mentre la crema si raffredda laviamo e tagliamo le fragole a pezzetti.

Srotoliamo con delicatezza la nostra pasta biscotto e distribuiamo su tutta la superficie la crema pasticcera,livellandola con una spatola.

Disponiamo sopra le fragole.

Rotolo con crema pasticcera e fragole

Con delicatezza arrotoliamo.

Rotolo con crema pasticcera e fragole

Avvolgiamo nuovamente il rotolo nella carta forno e mettiamo in frigorifero per un paio d’ore.

Rimuoviamo la carta forno,spolveriamo la superficie con lo zucchero a velo e serviamo.

Rotolo con crema pasticcera e fragole

Rotolo con crema pasticcera e fragole: conservazione e consigli utili

Conservate il rotolo in frigorifero: si manterrà morbido per qualche giorno.

A piacere potete arricchire la farcitura con delle gocce di cioccolato per un piacevole contrasto croccante oppure sostituire le fragole con un altro tipo di frutta.

Per una variante al cacao aggiungete 20 gr di cacao amaro all’impasto.

Se questa ricetta vi è piaciuta cliccate sulle stelline qui sotto per lasciare il vostro feedback 🙂

Seguitemi sulla pagina Facebook Pocaspesatantaresa,su Instagram Pocaspesatantaresafoodblog e sul canale Telegram

Cliccate qui per tornare alla home

3,5 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da pocaspesatantaresa

Moglie e mamma a tempo pieno con la passione per la cucina,in particolar modo dolci e lievitati ? L'idea del blog nasce dall'esigenza di realizzare ricette semplici e gustose con un'occhio al portafoglio,adatte a tutta la famiglia. Insieme a me ci sono due piccoli "aiutanti",i miei bimbi: insieme ci divertiamo a mettere le mani in pasta,a decorare torte e biscotti e,ovviamente,ad assaggiare il risultato delle nostre fatiche culinarie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.