Il tacchino in umido è un piatto semplice e gustoso, perfetto per una cena in famiglia in qualsiasi stagione dell’anno! A proposito di questo, nella preparazione vi racconto in che modo scelgo il pomodoro giusto, che è uno degli ingredienti principali di questa ricetta.
Il tacchino è una carne bianca saporita e salutare, oltre ad essere economica e facilmente digeribile. Inoltre, essendo ricca di selenio e zinco è ideale per la crescita dei bambini e per le donne in dolce attesa! E infatti se penso a tutti i secondi di carne preparati finora (come lo stinco di maiale, il brasato al vino rosso o la brasciola al sugo), il tacchino in umido si posiziona sicuramente tra i più light.
Ecco la ricetta del tacchino in umido per due persone!
P.S. Non lasciatevi ingannare dai 400g di carne, considerate che il peso si riferisce alla sovracoscia comprensiva di osso e pelle.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniIngredienti per 2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gsovracoscia di tacchino
- 1/2 bicchierevino bianco
- 1cipolla piccola
- 1costa di sedano
- 1carota
- 300 gpomodori (oppure pomodori pelati)
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1rametto rosmarino
- q.b.sale
Strumenti
- Tagliere
- Pentola
- Mestolo
Preparazione del tacchino in umido
Per preparare il tacchino in umido, iniziate a tagliare in almeno due parti la sovracoscia ed eliminate la pelle. Dopodiché, in una pentola mettete: la cipolla tritata, la carota tagliata a rondelle, la costa di sedano tagliata a pezzettini e gli aghi spezzettati del ramoscello di rosmarino. Quindi, aggiungete anche l’olio e fate insaporire e soffriggere il tutto molto dolcemente. Infine, unite anche la carne e alzate la fiamma.
🌟Dovete far sigillare la carne, ovvero farla rosolare per bene e cuocerla in modo omogeneo su tutti i lati.
Quando la carne inizia a colorarsi, bagnatela col vino bianco, quindi fatelo evaporare e aggiungete i pomodori.
🌟La scelta del pomodoro è molto importante per questa ricetta. Se vi posso dare un consiglio, se state preparando il tacchino in umido d’estate (che è la stagione di raccolta del pomodoro) scegliete il pomodorino fresco tagliato in due parti. Se invece è inverno, utilizzate i pomodori pelati.
A questo punto, regolate di sale, aggiungete un po’ d’acqua e portate a bollore. Dopodiché, abbassate la fiamma e continuate la cottura a fuoco dolce per circa 1 oretta. O comunque finché la carne non risulta tenera e ben cotta fino all’osso. Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi anche sui miei canali social.